Durante la Fashion Week milanese, la moda di sperimentazione si è riunita al White Milano, il fuorisalone della moda contemporanea, che quest’anno ha ospitato più di 400 espositori.
Eccellenze italiane, realtà internazionali contemporanee, giovani talenti da tenere d’occhio… il White, lo storico salone milanese, ha accolto oltre 15mila visitatori.
Quest’anno l’evento, oltre che nelle nelle rinomate sedi di via Tortona (SuperstudioPiù, Nhow Milano, OCA Ex Ansaldo), si è svolto anche al Castello Sforzesco per un fashion show. Sabato sera, si sono esibiti la designer Ludovica Amati e la musicista Joann Preiss. Come sempre il White ha proposto esposizioni molto diverse tra loro: oltre al fashion, il beauty, l’arte, anche il food con il progetto Food Experience Mondadori.
La nuova area espositiva, fin dalla prima edizione progettata dal fondatore di White Massimiliano Bizzi, si è avvalsa per questa stagione della collaborazione del designer Sergio Perrero.
Nelle sue tre sedi il White Milano ha concentrato il risultato di un’attenta ricerca, esplorando il panorama internazionale delle novità più appetibili per i buyer italiani e stranieri.
In via Tortona 54, protagonista lo sportswear, rappresentato da 42 brand. In crescita anche la sezione Beauty, con 15 marchi diversi tra cui lo strepitoso Meo Fusciuni. In via Tortona 35 il White and See, spazio dedicato agli occhiali, tra i marchi Diadora Heritage, Simona Vanth, Ktz, Vans, Apologie Paris e A-Lab, Sophie D’hoore, Oops e Lodental.
Novità assoluta l’area Red Milk Magazine Room for WHITE special designer selection, nata dalla collaborazione tra White e uno dei più prestigiosi magazine on line nel settore della moda di ricerca. In esclusiva per White è stato stampato il numero zero della rivista cartacea a tiratura limitata.
Debutta al salone anche WHITE AND SEE, la sezione curata da Alessandra Albarello, dedicata agli occhiali più cool con sei nuove proposte siglate Nunettes, Patty Paillette, The Quiet Before, Quay Eyewear Australia, Carter Bond e Jono Hennessy, Neutro Vision.
Prestigiosa nuova partnership con il gruppo Mondadori. Prende il via il Food Experience Mondadori, che in questa terza edizione esalta il connubio stilistico tra food e fashion. Si sono alternate sessioni di showcooking con grandi protagonisti del food che hanno raccontato i punti di incontro di questi due mondi.
Prosegue il legame di WHITE con l’arte e la cultura. Il salone ha stretto una collaborazione con il fotografo di fama internazionale Stefano Guindani, i cui suggestivi scatti hanno dato vita al catalogo per l’edizione p-e 2014, curato dal giornalista e docente di comunicazione Tommaso Basilio. Da strumento utile ai visitatori del salone Il catalogo diviene opera da collezionare, inoltre una selezione di immagini è stata oggetto di una mostra fotografica visitabile in esclusiva a White (via Tortona 27).
Grande successo per il White, che si conferma il salone delle tendenze.