A Merate una giornata dedicata all’Orchestra: il 23 Febbraio presso il Comune di Merate, due eventi musicali imperdibili. Un concerto con elementi di tre delle Orchestre più importanti d’europa e la presentazione del libro pubblicato per il Venticinquesimo di fondazione dell’Orchestra Verdi di Milano.
BERLINER, WIENER E CONCERTGEBOUW DI AMSTERDAM A MERATE
Per la stagione di musica Merate Musica, tredici musicisti per eseguire uno dei più importanti lavori per fiati di sempre: la Gran Partita. Uno dei più importanti lavori di Mozart per fiati (12 fiati ed un contrabbasso) è eseguita dai solisti di tre delle più grandi orchestre europee.
Nello splendido Auditorium Comunale di Merate in Piazza degli Eroi saranno presenti musicisti dei Wiener, dei Berliner e della Concertgebouw di Amsterdam. Il nome delle più importanti orchestre d’Europa garantisce non solo la qualità, ma anche l’eccezionalità di questo concerto.
I biglietti dei concerti stanno letteralmente andando a ruba, ma è ancora possibile prenotare qualche posto contattando l’indirizzo mail posto subito dopo la locandina dell’evento.
I biglietti sono disponibili presso la Scuola di Musica San Francesco (clic qui) e i posti sono limitati a 260. Il concerto è decisamente imperdibile per gli amanti della musica classica, per gli amanti delle grandi orchestre e anche per gli amanti delle bande.
Alle ore 21 in Piazza Eroi, Auditorium Comunale di Merate. Prenotazione posti scrivendo a sc_musica@libero.it
LA NASCITA DELL’ORCHESTRA VERDI NEL RACCONTO DI LUCIANO BALLABIO
Sempre il 23 febbraio alle ore 19, affiancherò Luciano Ballabio nella presentazione Meratese del libro “Un’orchestra da amare”, il racconto di 25 anni di Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Saranno ospiti, sempre presso il Comune di Merate, alcuni dei Fondatori dell’Orchestra, nata dalla volontà di Vladimir Delman e Luigi Corbani. Presso la Sala Consiliare di Merate, verrà rivissuta l’esperienza magica della nascita di una delle realtà musicali più sorprendenti di tutta Italia.
Parleremo dell’Orchestra, del sogno di Delman, delle difficoltà economiche, organizzative, della bellezza di un progetto che continua a emozionare i Milanesi.
Parleremo anche de La Verdi Per Tutti, la più importante Orchestra amatoriale in Italia. Inoltre sarò presente Maria Teresa Tramontin, ideatrice e direttrice del Coro degli Stonati, un progetto straordinario. Infine parleremo di Romano Gandolfi e Riccardo Chailly, due musicisti che hanno reso La Verdi l’orchestra che è oggi.
Le emozioni dei protagonisti in una conferenza che ho l’onore di moderare. L’ingresso è gratuito e l’evento è estremamente gustoso: cosa c’è dietro ad una Fondazione Sinfonica, cosa c’è dietro all’Orchestra dei Milanesi, de Milàn.
“Un’Orchestra da amare – laVerdi. Storia, esperienza, progetto” con un messaggio di Giorgio Napolitano, Skira, 2018
realizzato grazie al contributo di Calvi Holding Spa, sarà presentato, insieme all’Autore, da
- Alberto Longhi, Direttore della Scuola di Musica San Francesco
- Marcello Corti, Direttore d’Orchestra
- Maria Teresa Tramontin, Direttore di Coro, Fondazione Giuseppe Verdi – Milano
- Davide Lattuada, Clarinetto basso, Royal Concertgebouw Orchestra – Amsterdam
- Alessandro Ruggeri, professore d’ orchestra de laVerdi dalla fondazione.