THE WISHING TREE
UN’INSTALLAZIONE COLLETTIVA NEL GIARDINO SEGRETO DEI CHIOSTRI DI SAN BARNABA
“Confidarsi è natura, accogliere le confidenze così come vengono fatte è cultura”
– J.W. Goethe –
Il 9 aprile alle 18.30 è stata inaugurata l’installazione collettiva The Wishing Tree nata dalla collaborazione del ristorante Il Chiostro di Andrea, guidato dallo chef Andrea Alfieri con le aziende di design Curiousa&Curiousa – illuminazione per esterni, Pink Pampas – complementi d’arredo, Vitra. che partecipa con le gift cards disegnate per l’azienda da Alexander Girard e Charles e Ray Eames e Millefiori con le sue fragranze per ambienti.
L’installazione è aperta al pubblico per l’intera settimana del Salone del Mobile e ogni persona può partecipare appendendo il suo desiderio al grande lauro posto al centro del chiostro delle statue, dove circa 500 fili rossi scendono dai rami per accogliere i biglietti scritti.
Protagonista del progetto è il grande lauro all’interno del Chiostro delle Statue in Via San Barnaba 48, che verrà allestito con i pensieri di artisti, designer e ospiti dei chiostri intorno ai temi della pace e dell’accoglienza, in armonia con il percorso che dalla fine dell’ottocento muove le attività della Società Umanitaria all’interno di questo spazio del XV secolo, dedicandosi all’ elevazione intellettuale e morale dei cittadini, con una intensa
attività sociale e culturale.
I desideri legati agli alberi hanno origine dalla cultura cinese dall’epoca della dinastia Qing (1644-1912) e da quella giapponese, che durante la festività Tabata, vede appendere tanzaku – biglietti scritti a mano – ai bambù per un’intera giornata. In entrambe le tradizioni il desiderio si realizza nel momento in cui viene legato all’albero.
Il lauro si presta così, per l’intera settimana a diventare il confidente del popolo del design che parteciperà con il proprio pensiero/desiderio all’installazione collettiva, che verrà presentata durante il cocktail di chiusura il 14 aprile dalle 18.30.
Domenica 14 aprile dalle ore 18.30 alle 20.30, con un closing cocktail l’installazione sarà presentata al pubblico, che avrà modo di leggere e condividere le speranze e i desideri di tutti, raccolte durante la settimana.
ORARI
Ingresso libero dal 10 al 13 aprile dalle 10.30 alle 20.30
Ingresso libero domenica 14 dalle 10.30 alle 18.30
Domenica 14 aprile dalle 18.30 alle 20.30 Closing cocktail solo accreditati
L’invito per tutti è: make a wish!
Il progetto è curato da Francesca Ballini e Valentina Manfredi