Synecdoche, New York
Dal 30 settembre al 5 ottobre @BloomCinema
SYNECDOCHE, NEW YORK
di Charlie Kaufman, USA 2008, Commedia, 124 min.

Con Philip Seymour Hoffman, Samantha Morton, Michelle Williams, Catherine Keener, Emily Watson, Dianne Wiest, Jennifer Jason Leigh, Hope Davis, Tom Noonan, Sadie Goldstein, Robin Weigert, Daniel London, Robert Seay, Stephen Adly Guirgis, Frank Girardeau, Paul Sparks, Jerry Adler, Lynn Cohen, Daisy Tahan.

PROIEZIONI:
Martedì 30.09 ore 21:30 ing. € 5,00/3,40
Mercoledì 01.10 ore 21:30 ing. € 5,00/3,40
Giovedì 02.10 ore 20:30 ing. unico € 4,00
Domenica 05.10 ore 21:30 ing. € 5,00/3,40

Trama: Caden Cotard, regista teatrale, sta per montare un nuovo spettacolo ma si sente frustrato.
La moglie Adele lo lascia per proseguire la carriera di pittrice a Berlino portando con sé la figlioletta Olive. Madeleine, la sua analista, è più attenta alle sorti del suo nuovo libro che a quelle del suo paziente. La sua relazione con la bella Hazel è durata poco. Per di più è afflitto da una misteriosa malattia. Ossessionato dal timore di una morte imminente decide di riunire un gruppo di attori che dovranno mettere in scena la sua vita in un enorme spazio al coperto che riproduce i luoghi da lui frequentati. La scenografia si espande insieme alla sempre maggiore complessità della vita di Caden la cui figlia è caduta sotto l’influsso di Maria (amante della madre) mentre il padre non riesce a dimenticare Adele.

Recensioni:

Giancerlo Zappoli,- Mymovies – Charlie Kaufman, dopo una carriera ricca di riconoscimenti quale sceneggiatore (suoi sono, a puro titolo di esempio, gli script di Essere John Malkovich, Confessioni di una mente pericolosa, Se mi lasci ti cancello) giunge finalmente alla regia e si scopre libero di sprigionare tutta la sua creatività. A partire proprio da una figura retorica che, dichiarata nel titolo, gli permette un numero pressoché infinito di acrobazie narrative. Ne nasce un film estremamente complesso ma proprio per questo altrettanto personale e coerente. Nella vita di Caden si riassumono le ossessioni quasi pirandelliane dell’autore il quale vorrebbe poter controllare e dirigere la propria vita così come fa con i personaggi e con gli attori chiamati a dare loro volto, voce e sentimenti. Quando poi, come in questo caso, gli attori si trovano a riprodurre la vita, sempre più ossessivamente intricata, di chi li dirige, le distanze finiscono con l’annullarsi in un gioco di raddoppiamenti che si fa sempre più intellettualmente stimolante quanto più si complica. Fino a quando la morte comincerà a far sentire realmente la propria presenza prendendo in mano la ‘regia’.

Todd McCarthy – Variety – La drammaturgia avventurosa di Kaufman e la scrittura avvincente scena per scena sono sufficienti per mantenere la propria curiosità stimolata.

Maurizio Acerbi – il Giornale – Cervellotica, geniale e ambiziosa storia che potrebbe sconcertare il pubblico in sala.

Maurizio Porro – Il corriere della sera – Il film è anche eccessivo ma di esplosiva fantasia intellettuale nel chiedersi chi e come vince nella sfida all’OK Corral tra vita e finzione. Ma si può organizzare lo spettacolo della propria vita? Il quesito stesso è la forza del film capolavoro che strizza cuore e meningi.

PROSSIMAMENTE @BloomCinema
mar 7, mer 8, gio 9, ven 10, sab 11, dom 12 ottobre
ANIME NERE di Francesco Munzi, Italia Francia 2014, Drammatico, 103′.

Mar 14, mer 15, gio 16, ven 17, sab 18, dom 19 ottobre
FRANCES HA di Noah Baumbach, Usa 2012, Commedia, 86′.

Mer 22, gio 23, ven 24, sab 25, dom 26 ottobre
IO STO CON LA SPOSA di A. Augugliaro, G. Del Grande, K. S. Al Nassiry,
Italia, Palestina 2014, Docu-fiction, 89′.

Mar 28, mer 29, gio 30 ottobre, sab 1, dom 2 novembre
IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone, Italia 2014, Biografico, 137′.

Mar 4, mer 5, gio 6, ven 7, sab 8 , dom 9 novembre
FRANK di Lenny Abrahamson, Gran Bretagna, Irlanda 2014, Commedia, 95′.

Bloom
Via E. Curiel, 39 – Mezzago