“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari”
Dall’11 ottobre al 3 novembre 2013
Bologna ospita la mostra per la pace organizzata dall’IBISG“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari”.
Organizzata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, la mostra sarà allestita all’interno del Comune di Bologna: precisamente nella Sala d’Ercole e nella cosiddetta ‘manica lunga’ di Palazzo D’Accursio e osserverà i seguenti orari, dalla domenica al giovedì 9-20, venerdì e sabato 9-22.
“Senzatomica” e stata insignita di una medaglia quale speciale premio di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel febbraio 2011.
Scopo dell’esposizione, che prosegue nel cammino di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda, è diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki.
Aperta a tutti, con ingresso gratuito, la mostra è pensata in particolare per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti si sostituiscano il dialogo e la pace. Così i curatori hanno pensato ad un vero percorso lungo il quale, via via, il visitatore viene messo in grado, prima di comprendere quale rischio rappresentino per l’intera comunità umana gli armamenti nucleari, quindi di come sia possibile, partendo dalle azioni di un singolo individuo attuare delle politiche attive di pace e rispetto verso il pianeta ed ogni essere vivente.
In particolare “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari” si articola in quattro sezioni: garantire il diritto alla vita di tutti i popoli; passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani; cambiare la visione del mondo: da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca; le azioni che costruiscono la pace.
La mostra, composta da 42 pannelli nel percorso principale e 11 pannelli nel percorso rivolto ai bambini, ha anche un percorso, appositamente studiato da un gruppo di educatori, dedicato ai ragazzi delle scuole primarie (dagli 8 agli 11 anni) i cui insegnanti potranno fissare un appuntamento per una visita guidata e scaricare gratuitamente il materiale didattico sul sito: www.senzatomica.it.
Senzatomica ha ottenuto i patrocini da Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna e Comune di Bologna ed è sostenuta da Associazione dei Parlamentari per la Non Proliferazione Nucleare e per il disarmo, da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War – associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace), dall’Istituto di Ricerca Internazionale Archivio Disarmo, dal World Summit of Nobel Peace Laureates, Pugwash (Conferences on Scienceand World Affairs – associazione già insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1995), da USPID (Unione Scienziati per il disarmo) e da Mayors for Peace.