L’Italia offre moltissime mete per chi desidera fare una vacanza on the road su due ruote. Spesso il motociclista appassionato tende a prediligere le strade che attraversano l’arco alpino o i passi appenninici. In realtà sono ideali anche le mille piccole vie che si muovono dalla costa verso l’entroterra sardo. Per organizzare una vacanza on the road in Sardegna è importante però cominciare per tempo.
Meglio prenotare il traghetto
Chi si muove in moto tende a volte a non preoccuparsi di traghetti o di mezzi di trasporto simili. La motivazione è semplice: la moto non occupa molto spazio, quindi in molti casi è possibile parcheggiarla dove meglio si crede, anche nella stiva di un traghetto stracolmo di viaggiatori. Per quanto riguarda la Sardegna è però importante prenotare con largo anticipo, per non trovarsi a dover rinunciare alla partenza, o a doverla ritardare di varie ore. Oggi i traghetti n partenza sono moltissimi, verso tutti i porti dell’isola; conviene comunque organizzarsi in anticipo, se vuoi partire anche tu con la tua moto vedi come arrivare a Cagliari in traghetto quest’estate. La prenotazione del resto si fa anche online, approfittando poi di svariate offerte che consentono una spesa non necessariamente elevata.
Dove andare in Sardegna in moto
Sono mille le mete in cui è possibile viaggiare in moto in Sardegna. Come ci consiglia questo video
Gli itinerari sono molteplici, l’idea è quella di percorrerne un certo numero, fermandosi ad ogni tappa in un luogo diverso. Del resto la Sardegna è un’isola, ma di grandi dimensioni, tanto grande da poter offrire opportunità per più di una vacanza on the road. Ogni viaggiatore può poi organizzare la propria vacanza come meglio crede. Ad esempio fermandosi sulla costa tra due itinerari in moto, per godersi qualche giorno di sole e di mare. Oppure partendo in primavera o in autunno, per trovare un clima decisamente molto più gradevole per i viaggi in moto.
La storia della Sardegna
Molto spesso chi parla di vacanza in Sardegna si riferisce all’abitudine di trascorrere alcuni giorni all’anno in una località di mare. La Sardegna però è molto più di questo, con una storia millenaria, fatta di antichi popoli e conquistatori venuti da lontano. Per chi ama la storia questa isola è ricca di cose da scoprire, con intere necropoli scoperte solo da qualche decennio, o innumerevoli musei che ci ricordano chi erano coloro che vivevano qui in antichità. Oltre alla storia, la Sardegna è ricca anche di località da visitare, di una natura selvaggia perfetta per chi ama il trekking, di tratti di costa adatti a praticare qualsiasi sport, a fermarsi ad ammirare il luogo, fare fotografie o dedicarsi al bird watching. Durante una vacanza on the road ci si può quindi dedicare anche a mille altre attività coinvolgenti, compresa la scoperta dell’enogastronomia dell’isola. Sulla costa sono numerosi i piatti di mare, ma la Sardegna è nota soprattutto per i suoi piatti di terra.