Sandali Canfora Capri dolcevita

Era il 1946, la guerra era finita da poco e Capri riprendeva a popolarsi di viaggiatori: teste coronate e nuovi ricchi, attori e scrittori, dive, divine e gente comune. Tutti avevano voglia di tornare a godersi la vita.  Pochi anni dopo  sarebbe scoppiato il boom economico: Capri sarebbe diventata il fulcro della Dolce Vita e tappa fissa delle vacanze di tutto lo star-system italiano.

Ma sul finire degli anni ’40 era ancora un’isola dedita alla pesca e all’artigianato, pochissimi ancora gli alberghi. Di fronte al più importante di questi, lo storico Grand Hotel Quisisana, Amedeo Canfora decise di aprire la propria bottega di sandali. Un negozio semplice e modesto: un banchetto per la lavorazione dei sandali, suole e decorazioni appese alle pareti e grossi libri dove venivano segnati le misure e le impronte dei piedi delle clienti abituali.

Sandali Canfora Capri dolce_vita

Non passò molto tempo che anche sulla terraferma si diffuse la voce che i sandali di Canfora erano i migliori dell’isola: i più belli e i più resistenti.

Cominciarono ad arrivare le prime clienti famose: Soraya, Margaret d’InghilterraMaria Callas, Grace Kelly

Il tutto nella più totale discrezione: sia che entrasse una principessa, sia che entrasse una contadina, il trattamento era sempre lo stesso.

L’unica eccezione la fece per Jackie Kennedy: nel 1962  arrivò a Capri e, saputo che i migliori sandali si trovavano da Canfora, si fece aprire solo per lei il negozio a mezzanotte, in modo da poter scegliere in tutta calma i sandali.

La richiesta venne accontentata e per lei Amedeo Canfora creò il modello K (k come Kennedy): un sandalo semplice e chic come lei,  decorato solo da un triangolino di anelli intrecciati tra loro.

Un modello che non è mai passato di moda e che viene riproposto in ogni collezione confermandosi sempre tra i modelli più venduti. Jackie tornerà più volte nel corso degli anni, anche da sposata Onassis, nella sua bottega di fiducia per fare scorta di sandali.

Sandali Canfora Capri

La bottega di Canfora si trova sempre allo stesso posto, all’inizio di Via Camerelle, quella che poi è diventata la via dello shopping di lusso, affollata da boutique di grandi firme.  Lo stile è rimasto quello semplice da bottega artigianale. Amedeo ha trasmesso il mestiere alle figlie, Angela e Rita e al figlio Michele. A loro volta loro hanno insegnato l’antica arte del sandalo caprese ai fratelli Fabrizio e Costanzo.  E’ proprio Costanzo, tra un sandalo e all’altro, a seguire personalmente l’ecommerce.

Sandali Canfora Capri

Con l’arrivo dell’estate si inizia a dar sfogo a ogni tipo di sandalo. Molti pensano che i tacchi alti siano sinonimo di grazia e stile….ma non è così si può essere eleganti anche con un paio di sandali modello caprese… e questo lo fanno i CANFORA sandali made in Italy creati a capri su misura dal 1946.

Sandali Vero Cuoio

La lavorazione dei sandali Capresi creati da Amedeo Canfora è la stessa d’un tempo: tutti fatti a mano, perfetti in ogni minimo dettaglio, sandali da sogno. I sandali vengono lavorati partendo dalla suola che viene composta da diversi strati di cuoio italiano pressati tra loro, al suo interno viene inserita un’anima di ferro per preservare resistenza e forma. Questi strati vengono poi cuciti tra loro è questo che distingue i sandali canfora da tutti gli altri sandali modello caprese in commercio. La suola è praticamente eterna e mantiene forma e consistenza nel corso degli anni. Si può anche scegliere l’altezza del tacco il modello base da 2.5 cm, il modello da 5 cm o il modello con la zeppa: 60 anni di storia fatta a mano.

Amede oCanfora Capri

CANFORA
Via Camerelle 3 – CAPRI (NA)