Il 22 gennaio il 75Beat ospita due delle band imperdibili: Ruggine e Le Sacerdotesse dell’Isola del Piacere, prodotte da V4V, una delle etichette del panorama indipendente che sta lasciando il segno. I primi, i piemontesi Ruggine con il loro ultimo album “Iceberg” sono già tra i migliori lavori del 2014, mentre i piacentini Le sacerdotesse dell’Isola del Piacere presenteranno “Tutto”, il loro album d’esordio.

ruggine_band
Ruggine
nasce nel 2001 a Narzole, nella provincia di Cuneo, è un progetto evoluto ed arricchito notevolmente negli anni grazie a nuove influenze ed esperienze, ma che ha mantenuto una sua identità ed una direzione ben precisa per dare un’impronta personale al proprio lavoro.
Quello che è rimasto con il passare del tempo è l’urgenza di estrarre ciò che si trova scavando sotto la superficie, quello che si accumula sotto gli strati di pelle e che ha bisogno di essere buttato fuori. Alla base dei testi parlati/urlati in italiano si unisce l’influenza dell’hardcore italiano anni ’90 ed il post-hardcore, mentre la cerebralità del math-rock si fonde con la compattezza del noise. Il risultato è diretto e potente, rabbioso e di forte impatto emotivo, in particolare quando il gruppo si ritrova su un palco durante le esibizioni live. E’davanti al pubblico infatti che la voce, i due bassi, la chitarra e la batteria riescono ad esprimere il loro maggiore potenziale.
L’ultimo lavoro della band,”Iceberg”, rappresenta ciò che è visibile al singolo individuo, ciò che grava sulla nostra coscienza come un macigno sorretto giorno per giorno.
Il fulcro è l’essere umano generatore e architetto della vita, ma anche distruttore inconscio così costretto a trascinarsi dietro il peso delle proprie scelte e azioni.
“Iceberg” narra di ciò che emerge provando a scavare in profondità, all’interno di quello che solo apparentemente pensiamo di conoscere e che ci illudiamo di vedere in modo nitido e chiaro. Registrato in analogico e in presa diretta da Massimiliano Moccia presso il Blue Record Studio di Mondovì, mixato presso il Mam Recording Studio di Cavallermaggiore da Massimiliano Moccia e masterizzato da Carl Saff presso il Saff Mastering di Chicago, l’album rappresenta un punto di svolta per la maturità raggiunta nella scrittura dei brani e nella stesura dei testi, un lavoro più curato in tutti i suoi aspetti ed ancora più compatto e diretto di quelli precedenti.  La foto di copertina è opera di Massimo Rossi ed è stata scattata nel Novembre 1994 poco dopo l’alluvione che colpì il sud del Piemonte ed anche Narzole, paese natale dei Ruggine. L’autenticità, la forza espressiva ed il forte impatto dello scatto rappresentano ciò che la band ha cercato di esprimere attraverso il lavoro.

le-sacerdotesse-dell'isola-del-piacere

In apertura dalle 22:00 Le Sacerdotesse dell’Isola del Piacere, un power trio nato a Piacenza nei primi anni ’10 con coordinate ben precise che si spingono sostanzialmente verso la musica che ha influenzato intere generazioni durante i ‘90. Cantano in italiano, suonano in americano, cercando di scrivere belle canzoni.
Musicalmente parlando, sono influenzati dai Dinosaur Jr così come da Lucio Battisti. Emotivamente parlando sono influenzati da Tutto.
Tutto è l’album d’esordio della band uscito a settembre 2014. Un disco che si muove tra urgenza punk ed una più spiccata emotività, dove il romantico si fonde col cinico ed i momenti intimisti si contorcono con la violenza delle distorsioni. I testi vogliono essere minimali ed urgenti, brevi ma sempre ben impigliati dentro le canzoni a narrare di parole fatte d’aria, corse verso l’orizzonte di tramonti lontani; un lirismo disincantato tra l’onirico e il reale.

Ingresso 5 euro con Tessera ARCI, inizio spettacoli ore 22.

Info:
75Beat
Via Privata Tirso, 3 – 20141 Milano, Tel. 02 56 8049 13
Per info sulla programmazione dei live: live@75beat.com