In psicologia, la resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà (fonte Wikipedia).

E’ un concetto molto caro alla psicologia e in generale alla scienza medica ma che ci interroga anche al di fuori della dialettica sano/malato.
In questo caso il trauma a cui far fronte è la costruzione della “carretera interoceanica” 2500 km di strada concepita come asse di sviluppo strategico-economico per i paesi sudamericani Brasile e Perù.

Se la costruzione di questa strada offrirà grossi vantaggi dal punto di vista commerciale, sicuramente rischia di impattare in maniera devastante su un territorio con uno dei maggiori tassi di biodiversitá del pianeta.

Il rischio è alto: la strada è una buona idea e potenzialmente aumenterà il benessere della popolazione ma, come sappiamo fin troppo bene, dove ci sono appalti importanti si rischia di agire solo nell’ottica del guadagno veloce e non in termini di prospettiva.

L’associazione Arbio – letteralmente associazione per la resilienza del bosco alla interoceanica – propone un modello di conservazione della foresta senza opporsi alla costruzione della strada interoceanica.

L’associazione nasce dall’impegno di Tatiana Espinosa, ingegnere ambientale che ha ottenuto in concessione dal governo Peruviano 996 ettari di foresta amazzonica e che attraverso un meccanismo di affitto dei lotti vuole gestire queste concessioni secondo i principi della conservazione produttiva. L’idea è quella di mostrare un modello di gestione della foresta che faccia comprendere la possibilità di trarre sostentamento dalla coltivazione della foresta senza svendere il terreno a chi la sfrutterebbe senza il minimo rispetto per l’ecosistema.

La cosa funziona in questo modo:
Attraverso l’associazione Arbio chiunque può affittare un ettaro di foresta amazzonica che sarà gestito nel pieno rispetto dei principi dell’associazione.

Qui per affittare il proprio ettaro


E qui potete anche sceglierlo!

Per sostenere il progetto, oltre all’affitto degli ettari di foresta, è possibile acquistare i capi della linea di vintage rigenerato creati dagli artisti Upupa e Colibrì in collaborazione con le Bibbiribì .

Lunedì sera Milano si avvicina al Perù: appuntamento all’ostello bello di Milano dove verrà presentata la nuova linea di capi di vintage rinnovato e sarà possibile incontrare e sostenere l’associazione Arbio