Dopo 135 anni dal soggiorno di Claude Monet in Riviera, tornano a Bordighera e Dolceacqua tre dipinti che il padre degli impressionisti produsse in questi luoghi per catturarne la luce.
I capolavori esposti sono considerati dalla critica tra i più interessanti della sua produzione
CLAUDE MONET, RITORNO IN RIVIERA
30 aprile – 31 luglio 2019
Il progetto della mostra “Monet, ritorno in Riviera” nasce da due lettere intense scritte da Claude Monet, prima e dopo il suo viaggio in Riviera nel 1884.
135 anni dopo quel viaggio e quel soggiorno, tornano a Bordighera e Dolceacqua tre dei dipinti che il padre degli impressionisti produsse in questi luoghi per catturarne la luce. I capolavori esposti in mostra sono considerati dalla critica tra i più interessanti della sua produzione.
In entrambi i luoghi dell’esposizione, oggetto di un allestimento complementare, oltre alle opere di Monet è proposto un percorso espositivo multimediale che illustra l’esperienza dell’artista nel suo viaggio e nel suo soggiorno in Riviera.
Allo stesso tempo, attraverso una preziosa documentazione fotografica e l’esposizione di importanti opere provenienti dalla Collezione Civica di Bordighera e da alcuni grandi collezionisti privati, viene aperta una finestra sulla vita in Riviera tra fine ‘800 e l’inizio del secolo scorso. Esposti anche abiti d’epoca in prestito dal Museo Daphné di Sanremo.
Claude Monet diventa quindi protagonista insieme a un territorio straordinario che in quel tempo trova la sua vocazione, passando dalla periferia di una regione povera, la Liguria dell’Ottocento, a un luogo ambito del turismo e della cultura internazionale.
Parigi 17 gennaio 1884
“Mio caro signor Durand,
(…) Parto pieno di ardore, ho l’impressione che farò cose meravigliose.”
Bordighera, 25 marzo 1884
“(…) Non so se ciò che ho fatto è buono, non so più nulla, ho lavorato tanto, fatto tanti sforzi, che ne sono abbrutito. (…) Circondato da questa luce abbagliante, trovo la mia tavolozza ben modesta; l’Arte vorrebbe tonnellate d’oro e di diamanti. Infine, ho fatto ciò che ho potuto. Forse, una volta rientrato a casa, mi ricorderà un po’ ciò che ho visto”
Due le sedi di mostra in cui sono esposti i tre dipinti:
– “Vallée de Sasso, effet de soleil” presso Villa Regina Margherita a Bordighera;
– “Le Château de Dolceacqua” e “Monte Carlo vu de Roquebrune” presso il Castello Doria di Dolceacqua.
Il progetto è reso possibile dalla collaborazione con il Musèe Marmottan Monet di Parigi attraverso il prezioso lavoro della sua curatrice, Mme Marianne Mathieu, e dalla disponibilità di S.A.S. Alberto II di Monaco.
Il curatore della mostra Aldo Jean Herlaut: “La mostra permette a cittadini e visitatori di riprendere contatto con una storia bellissima, da raccontare ancora. Un tuffo nell’Ottocento in due luoghi, Bordighera e Dolceacqua, ancora di grande fascino. Visitare questa mostra sarà per tutti la scoperta assoluta di quella meraviglia che colpì così tanto Monet. Avrete l’opportunità straordinaria di vedere da vicino tre di questi dipinti. Sono certo sarà un’emozione che resterà nella memoria. ‘Claude Monet, ritorno in Riviera’ è una mostra unica e irripetibile”.
Il percorso espositivo è allestito a cura dell’Istituzione Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova, mentre la gestione e la promozione sono affidate alla Cooperativa Sistema Museo e a Omnia Società Cooperativa. L’allestimento multimediale è curato da ETT s.p.a. La mostra è promossa dai Comuni di Bordighera e di Dolceacqua con il sostegno della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, della Compagnia di San Paolo e di Permare s.r.l., con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia..
INFO E PRENOTAZIONI
monet@sistemamuseo.it
www.monetinriviera.it