Dopo il successo dell’edizione 2013, torna a Milano il “MI street Souls”, il progetto di Modart dedicato all’arte urbana, ai graffiti e alla sensibilizzazione dei cittadini verso le aree metropolitane, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturare Recycle e Urban Pulse. Molte le novità presenti nell’edizione 2014.
Quest’anno i 20 artisti di strada dipingeranno su supporti di vario genere: per i disegni, infatti, non verranno utilizzati esclusivamente dei pannelli in legno, come nella scorsa edizione, ma anche dei materiali di recupero come panche, tavoli, lavatrici e televisori. Un nuovo modo per vivere il riciclo di oggetti e di trasformare quello che un tempo era spazzatura in un’opera d’arte contemporanea (Al fine di aiutare le persone affette da SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica – tutte le opere verranno messe all’asta e il ricavato dell’incasso sarà devoluto interamente all’Associazione Aldo Perini Onlus).
Insieme a loro, si esibiranno in “Unkode live-grafic contest”, 20 grafici che, in tempo reale, daranno vita a degli elaborati digitali sul tema del reinserimento sociale e professionale di giovani detenuti.
Il progetto grafico migliore sarà stampato sul capo di abbigliamento scelto dall’artista e farà parte della collezione “Unkode 2014”, che sarà realizzata dai detenuti del carcere di Bollate (prodotti messi in commercio per aiutare la raccolta fondi a sostegno di Angels Service Onlus).
Protagonista di MI Street Souls, ancora una volta, la musica: da quella elettronica di Fabio Della Torre (Bosconi Records) di venerdi 28 e di Jus-Ed (Underground Quality) di sabato 1 marzo a quella Drum’n’Bass di BNC Express Showcase (Promenade, Nizzo, Crimson, Noctua e Kook), passando per le sonorità House Tek di Antonio Ponti aka Venduto a quelle Electro di The Fault Family e Mood. Ad accompagnare i DJ ci saranno spettacoli di Video Mapping (Qoelet Project) e l’ Holographic Moving Images di U-Zip. Altri ospiti saranno Frank Starr e Simone Pugliese (Music Priority), Digital Genetic Pasta , Raffaele Iannucci (Yelow Bus Project) e molti altri. La coordinazione musicale diurna sarà a cura di 120bpm.
Musica sensuale accompagnerà le eleganti coreografiche di “LiberiDI” (Physical Thertre) per uno spettacolo aereo mozzafiato, mentre i ritmi tribali del Brasile scateneranno la scuola di “Capoeira sul da Bahia”. Evoluzioni acrobatiche su tavola e su di una fettuccia ci stupiranno, poi, negli spettacoli di skateboard e slacklining che saranno offerti rispettivamente dai ragazzi di Family Chef e Trainink.
Nell’area “Urban Expo” verrà allestita una mostra di artisti di diverso genere, in collaborazione con “UpTown Market” e “Associazione Out”, oltre a workshop di musica elettronica, di ginnastica circense e capoiera per adulti e bambini.
Una manifestazione da non perdere per tutti i curiosi amanti dell’arte, della musica, dello spettacolo e, soprattutto, del divertimento.
INFO E PREZZI
Quando: 28 Febbraio/ 1 e 2 Marzo 2014
Dove: Spazio Ansaldo Milano, via Bergognone 20144 Milano, Zona Navigli
Ingresso: 5 Euro – con bibita, vino o birra (apertura – 22:00)
10 Euro – con bibita, vino o birra (22:00 – chiusura)
20 Euro + Prevendita – Tre giorni inclusi (apertura-chiusura) con una bibita, vino o birra
Ingresso gratuito per i minori di 16 anni, tutti i giorni, fino alle 22:00
“MI street souls” e’ un evento realizzato con il patrocinio del Comune di Milano.
Da un’idea di Modart , in collaborazione con
per i contenuti espositivi: UpTown Market , Associazione Culturale Out, Dodicicicli, Eastplaza, Poppy Market, MostraMi
per gli artisti: LiberiDi, Slackline Italia, Capoeira Sul Da Bahia, Chef Family, U-Zip, Nuclear1, Mood, The Fault Family, Venduto, Music Priority, Digital Genetic Pasta, BNC Express, Bosconi Rec., 120bpm.
per il food e beverage: Pizza & Mortazza, Birrificio Orsoverde, Cool Gelateria Naturale, Bello & Buono
Social Partners: Unkode e Associazione Aldo Perini Onlus
MI street Souls
28 febbraio 1 e 2 Marzo
Spazio Ansaldo
Via Bergognone 34 angolo Via Tortona, Milan, Italy