“Magic Alps” cortometraggio di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
selezionato in concorso al Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand
Il film, che racconta la storia drammatica di un rifugiato afgano arrivato in Italia insieme alla sua capra, sarà l’unico italiano in concorso nel principale festival di corti al mondo.
“Magic Alps”, il nuovo cortometraggio diretto da Andrea Brusa e Marco Scotuzzi e prodotto da Andrea Italia, sarà uno dei 75 film in concorso alla prossima edizione del Clermont-Ferrand International Short Film Festival, il più importante festival internazionale di cortometraggi che si terrà a Clermont-Ferrand, in Francia, dal prossimo 2 al 10 febbraio 2018.
Il film racconta la difficile storia di un pastore afgano arrivato in Italia per cercare asilo insieme alla sua capra. Basato su una vicenda realmente accaduta nel 2011, vede la partecipazione di Giovanni Storti nel ruolo del funzionario del centro d’accoglienza che si trova nella complicata situazione di gestire il primo caso di animale giunto in Italia come “rifugiato”.
“Siamo molto felici che “Magic Alps” sia entrato in un festival tanto prestigioso. E’ un riconoscimento che non avremmo mai ottenuto senza lo sforzo di tutte le realtà che ci hanno aiutato nelle varie fasi della produzione durata circa sei mesi” hanno dichiarato i registi Andrea Brusa e Marco Scotuzzi.
“Ringraziamo tutte le persone che hanno creduto in noi e nel nostro progetto e in particolare Giovanni Storti, che ha mostrato fin da subito entusiasmo e piena fiducia.”
“Magic Alps”, che ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International Italia, è l’unico film italiano in concorso al festival, selezionato tra quasi novemila cortometraggi arrivati quest’anno. Clermont-Ferrand è il festival di cortometraggi più importante al mondo e il secondo festival più grande in Francia dopo Cannes, sia in termini di pubblico che di prestigio internazionale. La precedente edizione aveva visto la presenza di oltre
160.000 partecipanti e più di 3.500 professionisti del settore da tutto il mondo.
“Volevamo trovare un punto di vista diverso per raccontare il fenomeno dei migranti in arrivo in Italia” hanno commentato i registi. “E quando abbiamo trovato la notizia del pastore arrivato con una capra, abbiamo pensato che questa storia offriva una prospettiva adatta a evidenziare molte contraddizioni del complesso sistema di accoglienza europeo”.
Poco più che trentenni, Brusa e Scotuzzi, insieme al produttore Andrea Italia, si stanno facendo largo con i propri lavori. Prima di “Magic Alps”, hanno realizzato “Respiro”, un cortometraggio che si è aggiudicato riconoscimenti internazionali ed è arrivato nella cinquina finalista dei Nastri d’Argento 2017.
Chi sono Marco Scotuzzi, Andrea Brusa e Andrea Italia?
Marco Scotuzzi e Andrea Brusa si conoscono all’università nel 2006 a Milano.
Andrea lavora come sceneggiatore tra l’Italia e gli USA, dove si è laureato alla University of California, Los Angeles (UCLA). Tra gli ultimi lavori “Viola, Franca”, un cortometraggio che è stato nominato ai David di Donatello 2017 ed è stato selezionato in concorso al Tribeca Film Festival.
Marco vive a Milano ed è un regista membro di Air3 – Associazione Italiana Registi. Ha curato la regia di video pubblicitari per clienti come Fai – Fondo Ambiente Italiano, Reebok, Comelit. Andrea e Marco firmano insieme la regia dei loro progetti da tre anni, collaborando con il producer Andrea Italia, che dopo aver studiato negli Stati Uniti, ha fondato a Milano la casa di produzione Nieminen.