Torna l’attesissimo Libringiro, l’evento che porta i libri fuori dalle biblioteche per incontrare i piccoli lettori nei parchi, nelle piazze, nelle strade dei nostri paesi.

L’invito a Libringiro è per tutti i bambini da 0 a 6 anni e per i loro genitori.

Ci saranno tante storie da ascoltare e leggere, tanti volontari lettori, tanti colori … sarà una festa!

Potete trovare tutti i luoghi di Libringiro 2017, maggiori info e dettagli sul sito ufficiale

Libringiro nasce nellʼalveo di Nati per Leggere (NPL), unʼiniziativa nazionale promossa da bibliotecari e pediatri con lʼobiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.

Si propone di portare i libri (e chi li legge ad alta voce) ai bambini nei luoghi che questi frequentano come parchi, piazze, mercati ecc., in modo da avvicinare i piccoli e i loro genitori al piacere e ai vantaggi in termini evolutivi della lettura.

Lʼidea è quella di collaborare attivamente con le biblioteche dei comuni che aderiscono all’iniziativa, per far sì che in un dato giorno in una pluralità di luoghi e orari, adulti volontari leggano libri selezionati ai bambini presenti sul luogo.

In questo progetto il processo (individuazione e formazione dei lettori volontari, attivazione della collaborazione con le biblioteche, divulgazione del programma Nati per Leggere, sperimentazione della lettura ad alta voce al di fuori dei “luoghi deputati”) è almeno altrettanto importante – se non di più – dellʼevento lettura pianificato.

Libringiro è stato ideato da un gruppo di privati cittadini convinti che Nati per Leggere sia un’iniziativa di vitale importanza per il nostro paese.

Già per la prima edizione, che si è svolta il 31 maggio 2014 in 15 comuni della provincia di Lecco, ha raccolto immediatamente l’appoggio di una giovane ma significativa associazione, AlmaAlba, che si propone di promuovere l’allattamento al seno e la successiva corretta alimentazione dei bambini.

Decisivo, anche per la seconda edizione del 2015, è stato l’appoggio di Eubios Srl al progetto, in linea con la loro politica di attenzione alle tematiche sociali che ogni anno li vede dare un contributo ad attività no profit.

Dall’esperienza del 2014 sono nati molti gruppi di lettori volontari che hanno collaborato attivamente con le proprie biblioteche durante tutto l’anno, per realizzare appuntamenti di lettura ad alta voce dedicati ai bambini.

Libringiro

La validità di questa iniziativa ha convinto altri volenterosi appassionati ad attivarsi per permettere a Libringiro di crescere ed espandere i suoi confini nella provincia di Monza e Brianza, formando un nuovo gruppo organizzatore che si è occupato di organizzare e gestire più di 100 lettori volontari.

L’edizione del 2015 ha coinvolto quindi 17 comuni del Meratese (Lecco) e 9 comuni di Monza e Brianza, con la partecipazione volontaria ed entusiastica di oltre 200 lettori!