Aperte le preiscrizioni ai corsi di studio dell’Università Iuav di Venezia.
Con il claim “HERE AND NOW” nasce un nuovo corso di laurea magistrale dello Iuav, Università di Venezia: Teatro e Arti Performative.
Sono aperte le preiscrizioni ai corsi di laurea e laurea magistrale dell’Università Iuav di Venezia per l’anno accademico 2017/2018, con delle novità.
L’ateneo veneziano che da anni propone percorsi di studio nei campi dell’architettura, dell’urbanistica e pianificazione, del design, della moda presenta, per il prossimo anno accademico, un corso dedicato al Teatro e alle Arti
Performative. Per questo nuovo corso, all’interno dei percorsi formativi nel campo del teatro e dei performance studies, la docenza non sarà unicamente ad opera di importanti studiosi e teorici, ma anche di collettivi artistici che stanno facendo la storia del teatro contemporaneo e della performance come i Fanny & Alexander e Rimini Protokoll.
Due anni di studio progettati per far si che gli studenti entrino a far parte della comunità di teorici, artisti e professionisti che compongono il corso, ma non solo. Un programma fitto di studio e allenamento dove gli insegnamenti teorici si intrecciano e dialogano con una ricca offerta di laboratori, workshop e seminari condotti da artisti e professionisti della scena internazionale.
Il corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative offrirà un curriculum unico in Italia, grazie alla speciale impostazione che coniuga teoria e pratica e ai docenti di questo primo anno:
Elisa Bizzotto, LETTERATURA TEATRALE, Monica Centanni, DRAMMATURGIA ANTICA E ORIGINI DEL TEATRO, Massimiliano Ciammaichella, DISEGNO, ANIMAZIONE E SCENA DIGITALE, Oberdan Forlenza, LEGISLAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI, Carmelo Marabello, CINEMA, VIDEO, PERFORMANCE E SCENA INTERMEDIALE, Mario Lupano,ARCHITETTURA E SPAZIO DELLA SCENA Enrico Pitozzi, COREOGRAFIA, PERFORMANCE E SCENA INTERMEDIALE, Maximiliano Ernesto Romero, LABORATORIO INTEGRATO DI MESSA IN SCENA: CORPO, SPAZIO E INTERAZIONI DIGITALI Annalisa Sacchi, ESTETICA DELLA SCENA CONTEMPORANEA. Tra i docenti anche Helgard Kim Haug di Rimini Protokoll e Chiara Lagani di Fanny & Alexander
Il corso, situato all’incrocio del sistema delle arti e delle competenze del teatro contemporaneo e nell’intento di cogliere puntualmente i linguaggi e le pratiche del presente, conta 29 posti per questo primo anno, e mette lo studente al centro dello sviluppo e del rinnovamento delle pratiche artistiche e del pensiero scenico di domani, offrendo un curriculum unico e prezioso.
Le preiscrizioni saranno aperte fino al 4 settembre 2017, mentre i colloqui di ammissione si terranno dall’11 settembre 2017.
Le preiscrizioni saranno aperte fino al 4 settembre 2017, mentre i colloqui di ammissione si terranno dall’11 settembre 2017.