MILANO FILM NETWORK presenta
IN PROGRESS
laboratorio per lo sviluppo produttivo di progetti audiovisivi
selezioni aperte fino al 20 marzo 2014
Milano Film Network propone per l’anno 2014 un laboratorio produttivo concentrato sullo sviluppo di un progetto audiovisivo. Per quanto trascurata nel sistema italiano, lo sviluppo è la fase più importante e critica del processo creativo e realizzativo, quella da cui dipendono l’esito concreto delle idee cinematografiche e gran parte della struttura organizzativa, produttiva e finanziaria del film. Il progetto riprende l’esperienza di Filmmaker, che fin dal 1985 ha sostenuto produttivamente il lavoro dei cineasti indipendenti e che nel 2010, con il sostegno di Fondazione Cariplo, ha curato il Bando Nutrimenti terrestri Nutrimenti celesti.
Il progetto
Attraverso il presente bando Milano Film Network, con il supporto della Fondazione Cariplo, intende sostenere gli autori nello sviluppo e nella realizzazione di film e audiovisivi innovativi nel linguaggio, nelle tecniche, nei contenuti e nella modalità produttive. Il percorso formativo si articola in una serie di approfondimenti teorico- ratici, condotti da studiosi e filmmaker di profilo internazionale, alla quale si unisce una costante attività di confronto con alcune figure di riferimento e un’ulteriore fase di tutoraggio. L’intero progetto è finalizzato allo sviluppo di idee cinematografiche che, una volta formalizzate in progetti realizzativi, verranno selezionate e sostenute dal punto di vista creativo, organizzativo e finanziario. In progress è aperto a progetti di finzione, documentari, sperimentali e seriali. Il laboratorio vedrà la partecipazione delle seguenti figure del panorama italiano: i registi Leonardo Di Costanzo (A scuola, L’intervallo) e Michelangelo Frammartino (Il dono, Le quattro volte), la montatrice Carlotta Cristiani (La variabile umana, Giorni e nuvole), alcuni produttori italiani e altre figure professionali in via di definizione. Inoltre i candidati avranno l’opportunità di incontrare diverse figure che lavorano nel campo dei festival e della distribuzione, tra cui Luciano Barisone (Vision du Réel), Fabrizio Grosoli (Officine Ubu), Rebecca De Pas (FID).
A chi si rivolge
A tutti gli autori, italiani o stranieri, che alla data di scadenza del bando abbiano realizzato almeno un lavoro audiovisivo presentato pubblicamente. Come presentare la domanda Per partecipare alla selezione, occorre presentare un progetto di film o audivisivo articolato nei seguenti materiali:
a) Autopresentazione e motivazioni dell’autore rispetto al progetto (1 cartella)
b) Curriculum con filmografia (formato libero max 2 cartelle)
c) Lavori realizzati in precedenza (secondo le modalità previste dall’entry form)
d) Sinossi del progetto in sviluppo (max 2 cartelle). E’ data piena libertà di genere e durata.
e) Intenzioni di regia (1 cartella)
f) Indicazione degli elementi di fattibilità del progetto, di eventuali collaborazioni creative e produttive (max 2 cartelle).
g) Contatti
Scadenza e luogo di presentazione delle domande
Le domande di ammissione devono essere caricate compilando l’apposito entry form entro e non oltre il 20 marzo 2014.
Modalità di partecipazione
Una commissione nominata dal Milano Film Network selezionerà, entro il 10 aprile 2014, fino a un massimo di 20 candidati ai quali verrà richiesta una quota di iscrizione di euro 300,00. Gli incontri si terranno a Milano preferibilmente durante il fine settimana, nel periodo compreso tra aprile e luglio 2014.
Al termine di questa fase, e non oltre il entro il 15 settembre 2014, i candidati selezionati dovranno elaborare un dossier produttivo relativo al progetto audiovisivo sviluppato che verranno valutati da una giuria esterna composta da esperti del settore e nominata dal Milano Film Network.
Alla valutazione saranno ammessi solo gli elaborati presentati dai candidati che avranno partecipato almeno al 75% degli incontri.
La giuria sceglierà i 5 progetti vincitori, e formulerà una graduatoria di merito.
Il MFN sosterrà economicamente i due progetti meglio classificati con un contributo di euro 5000 ciascuno e garantirà agli autori di tutti e cinque i progetti selezionati un periodo di ulteriore affiancamento da parte di tutor qualificati.
Le decisioni delle commissioni e dell’organizzazione sono inappellabili.
Tutti gli iscritti si impegnano a rispettare le seguenti condizioni minime:
1. Riportare nei titoli di testa delle produzioni audiovisive realizzate il logo del Milano Film Network e quello di Fondazione Cariplo, accompagnati dalla dicitura: “Opera realizzata con il contributo di Milano Film Network e Fondazione Cariplo”
2. Concedere al Milano Film Network e ai festival che lo compongono l’utilizzo delle opere realizzate all’interno delle attività istituzionali e senza scopo di lucro
Tutti i dettagli sono consultabili sul bando ufficiale