I film del concorso I 400 SORSI sono online!
un concorso per cortometraggi dove l’acqua è protagonista promosso da Milano Film Festival in collaborazione con Gruppo CAP e Metropolitana Milanese.
Dopo la presentazione speciale durante la 19° edizione del Milano Film Festival (4-14 settembre 2014), gli 11 cortometraggi selezionati per il concorso I 400 SORSI sono online, visibili, commentabili e condivisibili da tutti al link milanofilmfestival.it/400sorsi.
Sono tutti cortometraggi dove l’acqua è protagonista: tra piscine, vasche, fontane, rubinetti e stanze allagate, si riscopre come ogni giorno, in ogni momento, l’acqua è un bene di cui non si potrebbe mai fare a meno, come in Refreshment, l’arte dell’evaporazione perpetua, Come clean, dove una vasca da bagno diventa il pretesto per conoscersi meglio, o Sanitation, che descrive una tipica domenica in Repubblica Dominicana, unico giorno della settimana in cui è disponibile l’acqua corrente.
I 400 SORSI è un concorso per cortometraggi dove l’acqua è protagonista, promosso da Milano Film Festival in collaborazione con Gruppo CAP e Metropolitana Milanese, che rinnovano una collaborazione di lungo corso che ha dato vita a progetti sempre innovativi e di successo.
A dicembre 2014, una giuria composta da rappresentanti di Milano Film Festival, Gruppo CAP e Metropolitana Milanese tra gli undici finalisti sceglierà un corto vincitore, a cui verrà assegnato un premio di 2.000 euro.
ll Gruppo CAP è una realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como secondo il modello in house providing, cioè garantendo il controllo pubblico degli enti soci. Attraverso il know how e le competenze coniuga la natura pubblica della risorsa idrica e della sua gestione con un’organizzazione manageriale del servizio idrico. Per dimensione e patrimonio il Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale.
Metropolitana Milanese nasce nel 1955 come società d’ingegneria per progettare e realizzare le linee metropolitane della città di Milano. Nel giugno 2003 il Comune di Milano le ha affidato in concessione la gestione del ciclo idrico. Metropolitana Milanese cura tutto il ciclo idrico della città di Milano, servendo 2 milioni di persone, applicando la tariffa più bassa d’Italia e una delle più convenienti d’Europa. Dal 2012 è stato creato il marchio dell’acqua di Milano: MilanoBlu, per identificare e promuovere l’acqua della città.
Milano Film Festival è una produzione esterni*
*esterni è un’impresa culturale che dal 1995 progetta spazi pubblici, disegna servizi per piccole e grandi comunità, promuove e realizza eventi di aggregazione, sviluppa campagne di comunicazione necessaria e partecipata. Lavora con enti pubblici e privati in Italia e all’estero, condividendo competenze, progetti e risorse.
www.esterni.org
Milano Film Festival è socio fondatore di Milano Film Network (MFN), un progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo che mette in rete 7 festival milanesi, per offrire una proposta culturale lungo tutto l’anno e alcuni servizi per chi si occupa di cinema.
Ne fanno parte il Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, Festival MIX Milano, Filmmaker, Invideo, Milano Film Festival, Sguardi Altrove Film Festival, Sport Movies & Tv Fest.