FUCK BLOOM? ALBAN BERG!
RASSEGNA DI MUSICA CONTEMPORANEA

HAIKU – Music for Piano & Sound Design
con Cesare Picco e Taketo Gohara – Live!

DIREZIONE ARTISTICA: DER MAURER (Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro)

Ambient, elettronica, jazz, contemporanea… aggettivi legati a circoscrivere un’idea di musica che in questo caso specifico non ha alcun senso trovare.

Impossibile identificare in una parola il flusso continuo di due sperimentatori e poeti del suono come Cesare Picco e Taketo Gohara: il concerto è un viaggio musicale senza limiti di stile.

Haiku è il nome dato ai brevissimi componimenti poetici giapponesi che racchiudono in poche sillabe un universo di emozioni e sentimenti, attimi di vita mirabilmente fotografati. E questo è l’approccio dei due artisti sul palco: tutto nasce dalla composizione istantanea, dalla totale improvvisazione che è frutto di precisa poetica e intenzione.

Passato e futuro si rincorrono in un continuo gioco di specchi e mondi sonori ogni volta nuovi e inaspettati. Modulando in tempo reale il suono acustico del pianoforte con le macchine elettroniche, l’inaspettato è appunto ilterritorio di partenza per costruire questi Haiku musicali, che accompagnano il pubblico in territori sempre nuovi.

TAKETO GOHARA

Produttore e sound designer giapponese nato a Milano, inizia la sua carriera allo studio Metropolis di Milano.

Successivamente viene chiamato a collaborare con lo storico studio Officine Meccaniche nel quale, per diversi anni, collabora con i maggiori artisti italiani e internazionali. Nelle diverse vesti di produttore e fonico, collabora in questi anni con Mauro Pagani, Vinicio Capossela, Banda Osiris, Edda, Marta sui tubi, Lombroso, Verdena, scoprendo e lanciando nuove realtà nella ricca scena del rock indipendente italiano.

Dal 2007 inizia la collaborazione con il pianista e compositore Cesare Picco come membro del gruppo Groovin’ Group, con il quale partecipa all’album e al tour “Light Line”.

Dal 2008 continua la ricerca e la sperimentazione per sound design con il pianoforte di Cesare Picco, con la pubblicazione di “Il Tempo di un giorno” e con numerosi concerti tenuti nei maggiori festival italiani quali Ravello Festival, Musicus Concentus Firenze, Veneto Jazz, Auditorium di Roma e, nel 2010, al Tokyo Jazz Festival.

Insegna Sound Design all’Istituto Europeo di Design. Nel 2011 vince il premio Insound come miglior produttore dell’anno.

CESARE PICCO

Pianista improvvisatore e compositore.Autore di balletti, opere liriche, progetti speciali e frequentatore trasversale di ogni ambito musicale. Inizia lo studio del pianoforte a quattro anni e si esibisce in tutto il mondo dal 1986, anno del suo primo concerto di musiche originali.

Nella sua musica e nelle sue improvvisazioni totali, Sperimentazione e Tradizione si fondono in maniera naturale. In tempo reale, nei suoi concerti, riesce a trasferire la libertà dell’improvvisazione in una sapiente struttura formale, alla ricerca di un pianismo senza confini di genere.

Moltissime le collaborazioni con artisti in svariati ambiti musicali, come Naseer Shamma, Edmar Castaneda, Nino Josele, Giovanni Hidalgo, Giovanni Sollima, Hajime Mizoguchi, Yukimi Nagano.

Nelle varie vesti di produttore, arrangiatore e pianista ha collaborato con Andrea Bocelli, Luciano Ligabue, Giorgia, Samuele Bersani, Pacifico, Ferruccio Spinetti.

Nel 2009 crea il concept di “Blind Date Concert in the Dark” un concerto unico al mondo dove artista e pubblico sono immersi nell’oscurità totale.

Con i suoi concerti e progetti speciali è stato ospite in Russia, Giappone, Vietnam, Singapore, India e nei maggiori festival internazionali come Tokyo Jazz Festival, Delhi Jazz Festival, Abu Dhabi Festival, Ravello Festival, Umbria Jazz, Veneto Jazz. Scrive di musica sul quotidiano ilpost.it.

BLOOM
Via Eugenio Curiel, 39 – Mezzago Monza e della Brianza
Apertura porte: 22.00
Inizio spettacoli: 22.30
Ingresso libero