In occasione dell’uscita al cinema di “Genius”, un film di Michael Grandage con Colin Firth e Jude Law, Eagle Pictures, in collaborazione con Scuola Holden di Torino e in media partnership con Corriere della Sera, organizza un Talk riservato a giornalisti e studenti sul tema “Genio letterario” e ruolo dell’editor nel riconoscerlo e svilupparlo.

Protagonisti dell’incontro uno dei massimi esponenti della letteratura italiana Alessandro Baricco, e Rosaria Carpinelli editor e agente letterario. I due ospiti, partendo dalla storia dei personaggi storici protagonisti di Genius, Thomas Wolfe e Max Perkins, racconteranno aneddoti e le più importanti collaborazioni tra autori ed editor oggi. Parte attiva dell’incontro saranno gli stessi studenti della scuola creativa di scrittura della Scuola Holden, i quali porranno i loro dubbi e domande sul presente e il futuro dell’editoria italiana. A moderare l’intervento Martino Gozzi, direttore didattico (Scuola Holden).

Per tutti l’appuntamento è mercoledì 9 novembre, ore 18 presso Scuola Holden di Torino. Si prega di inviare la propria conferma di partecipazione, entro e non oltre lunedì 7 novembre, all’indirizzo di posta elettronica: press@scuolaholden.it

William Maxwell Evarts Perkins (Colin Firth) è uno degli editor letterari più conosciuti e rispettati di tutti i tempi, con il merito di aver scoperto scrittori illustri come F. Scott Fitzgerald (Guy Pearce), Ernest Hemingway (Dominic West) e Thomas Wolfe (Jude Law). Durante la sua carriera alla Charles Scribner’s Sons, storica casa editrice americana, Perkins ha contribuito alla pubblicazione di alcuni dei più grandi capolavori della letteratura americana, tra cui “Addio alle armi” di Hemingway e “Il fiume e il tempo” di Thomas Wolfe, ridefinendo il senso moderno del ruolo di editor.

Genius ripercorre l’evoluzione della complessa e delicata amicizia tra Max Perkins e Thomas Wolfe.
I due uomini strinsero un legame profondo, che li portò a collaborare sui primi due dei quattro romanzi di Wolfe: un rapporto durato poco più di un decennio, ma che li segnò indelebilmente. L’intensità della loro relazione, metterà a dura prova tutti gli altri rapporti della loro vita, come quello di Wolfe con Aline Bernstein (Nicole Kidman), nota costumista teatrale e amante di Wolfe e quello di Perkins con la moglie Louise Saunders (Laura Linney). Irrefrenabile e in continua trasformazione, quest’amicizia cambierà per sempre le vite di questi uomini brillanti e così diversi tra loro.
Il film vi aspetta al cinema dal 9 novembre.

La Scuola Holden, fondata a Torino nel 1994, è una scuola di Storytelling & Performing Arts. Insegniamo a raccontare storie, formiamo professionisti che lavorano nel campo dello storytelling: significa che i nostri allievi non studiano soltanto per diventare scrittori, ma anche registi, copywriter, social media manager, reporter, autori televisivi o radiofonici. Saranno dei narratori, e troveranno lavoro facendo mestieri che oggi esistono a malapena (o che magari non esistono ancora). Tra i fondatori della Scuola c’è Baricco, attuale preside.

Alessandro Baricco (Torino 1958), si laurea in Filosofia con una tesi in Estetica.
Come saggista esordisce con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini (Il Melangolo, 1988; Einaudi, 1997). Nel 1994 pubblica il monologo teatrale Novecento (Feltrinelli, 1994; edizione speciale, 2014; “Audiolibri – Emons Feltrinelli”, 2011) da cui Giuseppe Tornatore trae il film La Leggenda del pianista sull’oceano; Tra le sue opere più recenti: Emmaus (Feltrinelli, 2009), Mr Gwyn (Feltrinelli, 2011), Tre volte all’alba (Feltrinelli, 2012), Una certa idea di mondo (Gruppo Editoriale L’Espresso, 2012; Feltrinelli, 2013), Palladium Lectures (2 dvd + libro; Feltrinelli, 2013), Smith&Wesson (2014), La sposa giovane (2015).

Rosaria Carpinelli (Milano 1953) si è laureata in Filosofia della scienza con Vittorio Somenzi all’Università della Sapienza a Roma. Nel 1978 ha cominciato a lavorare in editoria, come redattrice alla Bompiani con Umberto Eco. Nel 2008 ha creato la sua agenzia letteraria.
www.consulenzeditoriali.it