Gender Bender trova il pelo nell’uovo! A muoverne la ricerca però non è stato un eccesso di pedanteria o l’intento di trovare a tutti i costi difetti o manchevolezze altrui. Piuttosto il desiderio di scoprire della bellezza laddove solitamente altri vedono un errore.
Con buona pace dei pignoli (è nato prima l’uovo o la gallina? uomini, donne, transessuali, etero, gay, lesbiche si nasce o si diventa?), il festival saluta con vigore l’inaspettata scoperta e attende con curiosità quell’attimo in cui, dalla forma chiusa, erompe finalmente la preziosa varietà di ogni singola storia.
Gender Bender celebra quest’anno quel momento, il passaggio delicato dove il piccolo uovo va maneggiato con attenzione per evitare di far delle frittate.
Si accendono allora con cura le luci su quell’istante; sull’adolescenza di Victor e Rosaspina; sulla lotta per l’affermazione di Rocco della propria identità e sull’urgenza di futuro nel rapporto padre e figlio di Parkin’son; sulle infinite vite di Bambi, splendida transessuale; sull’amore tardivo del protagonista di Bwakaw e sulle tantissime altre storie che compongono questa edizione.
Quest’anno è un passaggio delicato anche per Gender Bender, un’edizione particolare in cui si dischiudono nuove progettualità, covate a lungo grazie all’impegno e alla passione di tante persone diverse.
Oltre al Festival, sempre alla ricerca di nuove chiavi di lettura del contemporaneo, fanno la loro apparizione Performing Gender, il progetto internazionale sulla rappresentazione delle identità di genere e orientamento sessuale nella danza contemporanea sostenuto dalla Unione Europea, e Teatro Arcobaleno, il progetto dedicato all’infanzia per promuovere attraverso il teatro il rispetto delle differenze.
Dal 26 ottobre al 2 novembre, Bologna si anima con 75 appuntamenti, 25 prime nazionali, 23 film e documentari, 22 repliche di spettacoli, 3 mostre, 5 party, 19 incontri, 6 concerti e 1 progetto europeo.
Inaugurazione sabato 26 ottobre
spettacolo di apertura Teatro Duse ore 21.30 ROCCO. A DARK FULL RIDE prima in esclusiva nazionale coreografia e direzione Emio Greco e Pieter C. Scholten Premio Swan per la migliore produzione di danza 2012
lo stesso giorno Il Cassero Glbt Center ore 19.00 BRINDISI INAUGURALE e a seguire HER in concerto
Cinema Lumiére, ore 20.30 HAWAII un film di Marco Bergerprima nazionale regista presente in sala.
Prosegue anche quest’anno la collaborazione con KLM Royal Dutch Airlines. La compagnia olandese, che il 7 ottobre ha compiuto 94 anni, ti offre numerose destinazioni in Asia, America Latina e nei Caraibi, ottime mete dove trascorrere vacanze al caldo e all’insegna del relax fuggendo dal freddo e dalla pioggia.
Natura lussureggiante e spiritualità a Bali, il passato coloniale di Panama, le spiagge dorate delle Antille olandesi, la passione per il ballo in Brasile ed Argentina: una vasta scelta di destinazioni per la tua pausa invernale!