Galleria Disastro torna ospite di A(r)t your own risk per esporre un confronto a due:
Stefano Fiz Bottura e Alessandro Baronciani.
I due sono sicuramente molto noti per quello che hanno fatto e dato nel panorama musicale italiano:
il primo fondatore della musiczine italiana per eccellenza e del festival ad essa legata – Rockit e Miami –
il secondo per la formazione ardecore pesarese Altro!.
Sono altrettanto noti per quello che disegnano e dipingono tra il figurativo, l’illustrazione il fumetto.
E lo diventeranno di più se vedrete questa mostra.
*Stefano Fiz Bottura*
Un passato da writer e parecchi muri e treni dipinti (ma erano gli anni ’90). Oggi è direttore di Rockit, sito di riferimento della scena musicale italiana ed è un grafico/art director freelance. Da anni per le sue opere utilizza quasi esclusivamente le matite colorate. Ama i colori, la musica, gli sbattimenti e il farsi da solo le cose che vuole.
Perchè non bastava ha deciso di iniziare questa nuova matta avventura/progetto che è la Galleria Disastro.
*Alessandro Baronciani*
Ha 34 anni. vive a pesaro e lavora a milano come art director, grafico e illustratore. Ha lavorato per diverse agenzie pubblicitarie come direttore di campagne a cartoni animati. Le sue illustrazioni sono state stampate per molti brands come martini, coca cola, bacardi, nestlè, audi, poste italiane e vodafone. Lavora per libri per bambini pubblicati da mondadori, feltrinelli e rizzoli, quest’ultima ha anche pubblicato il suo primo libro, “mi ricci!”, completamente pensato, scritto e illustrato da lui. Alessandro disegna fumetti. Ha pubblicato 3 libri di fumetti intitolati “una storia a fumetti”, “quando tutto diventò blu” e “le ragazze dello studio munari”. Per molti anni ha disegnato e pubblicati i suoi fumetti da solo, come un esperimento fai-da-te mai provato prima in Italia: i suoi fumetti venivano spediti in abbonamento e gli abbonati diventano parte delle storie che disegnava. Suona inoltre la chitarra e canta nella punk band di culto Altro.
Dal 15 marzo fino a fine mese a Santeria, via Paladini 8, Milano. Dalle 18.30.