La Biennale di Venezia 2014: le ambientazioni di Foscarini
Ha rinnovato la sua collaborazione con la Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, così Foscarini conferma il suo impegno anche in occasione di “Fundamentals”, diretta dall’architetto olandese Rem Koolhaas. È quindi il settimo anno consecutivo che Foscarini è sponsor ufficiale della Biennale, che carica di simbolismi e magiche atmosfere grazie alle sue lampade. Seguendo il motto che “Tutto è progetto” e impegnandosi ogni giorno trovare un dialogo tra illuminazione, arte, spazio, design, cultura e tecnologia, Foscarini nasce nel 1981 proprio sull’isola di Murano, a Venezia, dando vita ad una nuova dinastia di designer e artisti e promuovendo sin da subito il valore della creatività, dell’innovazione e della passione, intesa anche come emozione, generata dalle atmosfere che solo la luce sa creare.
Le atmosfere luminose create da questo marchio storico di qualità e tradizione sono, infatti, estremamente suggestive, quasi incantate, ma senza mai perdere di vista stile, eleganza e contemporaneità. La collezione Foscarini per le Mostre Internazionali di Arte e Architettura della Biennale di Venezia si presenta in varie forme e proposte, pensate per accompagnare, dal 2008 a questa parte, le varie zone dell’evento internazionale, dall’Arsenale alle aree relax, passando per i Giardini, ma anche il bookshop dell’arsenale Foscarini, che presenterà per questa edizione Monumental, una mostra fotografica inedita firmata Massimo Gardone e curata da Designwork.
Gli scatti, dedicati alla collezione Foscarini, offrono su di essa prospettive nuove e diverse, gigantografie che mettono in risalto i volumi di Behive, Le Soleil, Tuareg, Aplomb e che salutano i visitatori della Biennale con le loro linee più simili ad opere d’arte architettoniche, che a lampade. Si tratta infatti di veri e propri omaggi all’arte e cultura del design, con cui Foscarini si accosta ai grandi artisti della scena internazionale e confermando ancora una volta la sua grande volontà di dialogare con il mondo dell’arte tutto, scoprendo nuovi piani concettuali e nuove suggestioni, usando canali particolarmente innovativi per dialogare con un pubblico davvero eterogeneo sotto moltissimi punti di vista e rimanendo comunque sempre fedele e coerente alla propria filosofia e visione.
Quello che le lampade Foscarini fanno nell’ambito della Biennale di Venezia è una specie di riqualificazione delle strutture utilizzate per la mostra, offrendo una reinterpretazione in chiave contemporanea dei vari ambienti dell’esposizione, andando a creare dei sistemi di illuminazione che siano, a modo loro, delle vere e proprie istallazioni artistiche, che abbiano forte carica evocativa, oltre che grandi capacità scenografiche, creando atmosfere davvero emozionanti e dialogando con i vari ambienti. Il tutto a confermare la grande propensione del marchio Foscarini per l’arte e il design, per l’utilizzo di nuove tecnologie per gli apparecchi illuminanti, come le lampade a led per la casa (che trovi anche qui), rafforzata anche dall’apertura quest’anno di Foscarini Spazio Brera a Milano, e Foscarini Spazio Soho a New York, a sottolineare l’internazionalità del marchio.
Si tratta di spazi che non fungono solo da showroom, ma da vere e proprie fabbriche di creatività, che vogliono raccontare storie ed emozioni attraverso le illuminazioni Foscarini. Dopotutto, non c’è da stupirsi se Venezia sceglie da anni questo marchio come sponsor ufficiale di arte, cultura e architettura. Anche al di fuori dell’ambito della Biennale, i prodotti Foscarini sono rinomati in tutto il mondo per essere pura espressione e creatività, oltre che bellissimi oggetti di arredamento e di illuminazione, proponendo soluzioni efficaci per ogni tipo di necessità, anche grazie all’esperienza dei moltissimi e pluripremiati designer che con cui questo marchio collabora in maniera esclusiva.
È per questo che la sua collaborazione con eventi dedicati all’arte e design su scala mondiale non è poi così stupefacente, considerando la presenza di Foscarini anche alla Clerkenwell design week di Londra e le sue numerose vittorie al Compasso D’Oro, non ultima quella di INVENTARIO proprio questo 2014. Le magnifiche istallazioni firmate Foscarini saranno ammirabili insieme al resto della mostra dal 7 Giugno al 23 Novembre 2014.