Dopo la giornatina di ieri con una decina di ore di prova in Villa Confalonieri, l’Orchestra Agnesi vi aspetta stasera per farvi sentire qualcosa che non si è mai sentita…

Una montagna di suono, un capolavoro del romanticismo, una maggica orchestra amatorialissima, tanti gggiovani che respirano la stessa aria di Rivoluzione!

Come dice Barenboim “l’impossibile mi ha sempre attratto più del difficile“.

In programma Finlandia di Jean Sibelius, poema sinfonico tra i più significativi dell’intero repertorio romantico.

L’Orchestra Angesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco ed è preparata da Marcello Corti ed Antonietta La Donna. Per eseguire Finlandia, l’Orchestra Agnesi si arricchisce di legni ottoni e percussioni fino a coprire quasi completamente l’organico previsto dal compositore.

Oltre al Valzer dalla Jazz Suite n.2 di Shostakovich, l’Orchestra Agnesi proporrà il Pizzicato Polka di Johann e Joseph Strauss, il Bel Danubio Blu nell’arrangiamento di Paul Lavender e la celebre Radetzky-March di Johann Strauss.

Sotto la direzione di Marcello Corti, i musicisti dell’Orchestra Agnesi inaugurano un 2018 ricco di musica e di eventi.

Sono in cantiere i prossimi appuntamenti dell’Orchestra Agnesi, una formazione che ha appena tre anni di vita ma che, con i suoi venticinque elementi, è già diventata una stabile realtà nel ricco panorama musicale Meratese.

4 Gennaio 2018
ore 21:00
Auditorium di Merate, Piazza Eroi 3.
Ingresso libero