Dal 27 Agosto al 2 Settembre avrà luogo il Festival Agnesi in una quarta edizione ricca di appuntamenti musicali e formativi.

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione orchestrale pensato per appassionati e giovani studenti di musica.

Il Corso di Formazione Orchestrale attorno a cui ruota il Festival Agnesi è un progetto pensato per musicisti non professionisti di tutte le età e di tutti i livelli.

Grazie al lavoro di quattro professionisti, gli iscritti possono partecipare ad un percorso di musica d’insieme finalizzato alla realizzazione di due concerti conclusivi. Con Antonietta La Donna e Marcella Schiavelli, la sezione degli archi verrà preparata con prove a sezione e lezioni individuali. I fiati invece saranno al lavoro con la flautista Gloria Uggeri. A completare il corpo docenti, Marcello Corti, direttore d’orchestra, alla guida della formazione.

Il Festival Agnesi è aperto a tutti i musicisti amatoriali della Provincia di Lecco: sono accettati allievi di tutte le età e di tutti i livelli. Il repertorio proposto sarà infatti pensato appositamente per gli allievi iscritti.

Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate possibile grazie all’aiuto di numerosi amici e sostenitori, oltre che al contributo della Fondazione comunitaria del Lecchese ONLUS.
E’ possibile trovare tutte le informazioni ed iscriversi al corso visitando il sito internet www.festivalagnesi.it. Le iscrizioni chiudono il 20 Luglio.

La settimana è costellata di numerosi interventi musicali e non. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si tengono presso la prestigiosa Sala Zappa di Villa Confalonieri a Merate in Viale Garibaldi.

Per la Quarta Edizione, il Festival Agnesi vuole sorprendere i cittadini Meratesi con una programmazione decisamente varia: dal classicismo di Beethoven alla musica colorata di Enrico Gabrielli e Sebastiano de Gennaro, dal romanticismo del Trio Torrello all’incontro tra arte contemporanea e sound design dell’installazione di Pietro Puccio.

Come negli anni passati, tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Festival Agnesi IV Edizione
Programma musicale

Lunedì 27 Agosto 2018, ore 21

Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte Alberto Longhi, clarinetto Marcella Schiavelli, violoncello Davide Muccioli, pianoforte Un giovane Beethoven ci sorprende con un organico decisamente inusuale. Il clarinetto, ora lunare, ora accogliente, dimostra tutta la sua ricchezza espressiva.

Martedì 28 Agosto 2018 ore 21

Amata Melodia Trio Torrello Valentina Londino, mezzosoprano Tommaso Maria Maggiolini, flauto Nicolas Mottini, pianoforte Un lungo viaggio attraverso le più belle melodie d’amore della musica classica: una formazione fatta di aria e corde. Da Saint-Sanes a Piaf, suggestioni amorose.

Mercoledì 29 Agosto, ore 21

Di Segni e Suoni Installazione multimediale Pietro Puccio, artista Simone Pirovano, sound designer Un grande tavolo attorno al quale riunirsi e su cui tracciare liberamente linee. Mentre il sound design interseca e mescola tratti e ritmi, ciascuno si misura con gli strumenti a disposizione, i segni già presenti, le altre persone, i tempi, mostrando la potente evidenza sonora del disegnare.

Giovedì 30 Agosto, ore 21

Quartetto Agnesi Antonietta La Donna, violino Cesare Zanetti, violino Christian Serazzi, viola Marcella Schiavelli, violoncello La formazione da camera per eccellenza: l’equilibrio di sedici corde che ci trasportano alla scoperta della musica di Haydn, Boccherini e Mozart.

Venerdì 31 Agosto, ore 17

MicroCosmiComica Enrico Gabrielli, clarinetto Sebastiano de Gennaro, percussioni Musica pensata ed eseguita per le migliori future generazioni: non solo un concerto, ma anche un album da disegno pensato per trasformare la musica in colore!

Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.festivalagnesi.it o scrivere all’indirizzo e- mail orchestramata@gmail.com.

Contatto: Marcello Corti tel 342 137 31 67 orchestramata@gmail.com marcellocorti@gmail.com