Elita inaugura il 2014 con un nuovo appuntamento con Sundaypark, che trasformerà ancora una volta il Teatro Franco Parenti in una magic box ricca di stimoli e idee. Da mezzogiorno a mezzanotte, la ricetta della domenica di Elita si arricchisce, mixa diversi ingredienti e propone a un pubblico di tutte le età, attività e intrattenimento da gustare e condividere.

Un fascinoso sunday-mix nato dalla creatività delle numerose realtà presenti, da scoprire negli spazi di un luogo ormai familiare alla nostra community, in continua evoluzione.
La musica di Elita Radio e la conduzione in diretta dal foyer, faranno da sottofondo a una giornata ricca di attività con un’ampia proposta di market, streetfood e sexfood, un percorso sensoriale, un’asta racconti, uno spazio per i più piccoli con il baby dj-lab e i giochi di un tempo di Ludobus, i live serali e tutti gli elementi necessari per passare una giornata indimenticabile.
Per i music lover non mancherà un’insolita preview del Design Week Festival di aprile!

SPECIAL GUESTS:

HIS CLANCYNESS (IT)
BAIO (USA)

MUSIC
Afternoon:
Playlist by Elita Soundsystem
12.00 – 19.00 FOYER

Dj Donut
19.00 – 20.30

Music Special Guests Night:
HIS CLANCYNESS #LIVE (ITA)
20.30 – 21.30 FOYER

BAIO #DJ SET (USA)
21.30 – 22.30 FOYER

Elita Radio Dj Set
22.30 – 00.00 FOYER

FOOD & BEVERAGE
12.00 – 00.00 – FOYER

EXTRA’S MALL #MARKET
12.00 – 00.00: FOYER BASSO + FOYER ALTO + SUK + INGRESSI

DISCOVERY 5 SENSES #IED
12.00 – 18.30 SUK

ASTA DEL RACCONTO #IED
15.30 – 18.00 BISTROT

COOKING SEX #IED
17.00 – 22.30 SALA TRE

KIDS HATE RULES #IED
17.00 – 22.30 SALA TRE

ELITA JOY LAB e BABY DJ LAB #AREA KIDS
12.00 – 19.00 SALA BIANCA

LUDOBUS #LET’S PLAY!
12.00 – 18.00 FOYER

PRIMA DEL SILENZIO #TEATRO
15.30 – 18.00 SALA GRANDE*

IL TORMENTO E L’ESTASY DI STEVE JOBS #TEATRO
15.30 – 18.00 Sala A*

HIS CLANCYNESS #LIVE (ITA)

His Clancyness è la nuova incarnazione di Jonathan Clancy, canadese di casa a Bologna, già mente di Settlefish e A Classic Education. ‘Vicious’, appena uscito per FatCat Records, odora delle strade di Detroit – dove è stato registrato il disco – e puzza di rock’n’roll, shoegaze, reminiscenze kraut e folk. Con Clancy i musicisti Jacopo Borazzo e Paul Bieretto, e produzione di Chris Koltay (uno che ha lavorato tra gli altri con Liars, Atlas Sound, Akron/Family e Dirtbombs). Nelle visioni di ‘Vicious’ convivono Can, Scott Walker, Sonic Youth e Velvet Underground, Neil Young e The Jesus and MaryChain. Un vortice di suoni e colori che non lascia scampo.
http://www.hisclancyness.com/

20.30 – 21.30 FOYER

BAIO #DJ SET (USA)

Baio è il nome del solo project di Chris Baio, bassista di Vampire Weekend, che tra un tour e l’altro si è concesso diverse date come dj. Chris ha da poco pubblicato il secondo ep ‘Mira’ (Future Classic), dove mixa house e balearic in una dance ipnotica, e dove non manca la cura per i dettagli, la stessa che caratterizza l’eleganza dei VW.
http://baiobaio.com/

21.30 – 22.30 FOYER

Elita Radio Dj Set
22.30 – 00.00 FOYER

FOOD & BEVERAGE
12.00 – 00.00 – FOYER

EXTRA’S MALL #MARKET

Elita Extras’mall presenta più di 30 piccole realtà tra progetti sperimentali dall’alto contenuto creativo e innovativo, e una selezione accurata di proposte vintage, con ricordi, oggetti di antiquariato, pezzi d’annata introvabili, ma anche dischi e libri, sempre selezionati con uno stile audace, mai banale, tra cui perdersi proprio come in una piazza cittadina, dove gli oggetti in vendita diventano parte integrante dell’allestimento.

12.00 – 00.00:
FOYER BASSO + FOYER ALTO + SUK + INGRESSI

DISCOVERY 5 SENSES #IED

Un percorso sensoriale alla riscoperta dei cinque sensi rivolto ai bambini…e non solo!
Il progetto nasce dalle menti creative di cinque studenti dell’Istituto Europeo di Design – Beatrice, Eugenia, Ginevra, Greta e Mattia – con l’obiettivo di regalare al pubblico del Sundaypark un’esperienza interattiva. L’idea parte da una riflessione sulla vita quotidiana contemporanea, spesso segnata dalla frenesia: la voracità del consumare non dà il tempo di godere di ciò che i nostri sensi potrebbero regalare.
Proiezioni, specchi, suoni, rumori, spezie, piante aromatiche, cibi e materiali misteriosi accompagneranno i visitatori in un percorso di installazioni, dove saranno stimolati a osservare, invece di guardare, ad annusare e ascoltare anziché sentire, a gustare e tastare piuttosto che mangiare e sfiorare.

12.00 – 18.30 SUK

ASTA DEL RACCONTO #IED

Erika, Federica e Sofia, tre studentesse Ied, presentano l’Asta del Racconto: un progetto che riscrive le regole del baratto partendo dall’idea del GIVE AWAY, tradizionale appuntamento tedesco in cui si regalano oggetti in disuso.
Ma quanto vale un oggetto in disuso?
Per alcuni è solo un ingombro, per altri è motivo di scambio e divertimento.
Attraverso l’Asta del Racconto si darà la possibilità di dare una nuova vita all’oggetto
che verrà assegnato a chi racconterà la storia più convincente legata al suo reimpiego.
La stessa opportunità verrà data anche ai bambini, che esprimeranno la loro storia
attraverso un disegno. Nelle settimane successive l’evento, i partecipanti avranno la possibilità di mettersi in contatto con i proprietari precedenti dell’oggetto, allargando la propria cerchia di conoscenze.

15.30 – 18.00 BISTROT

COOKING SEX #IED

Norma, Camilla e Delia – studentesse Ied – presentano Cooking Sex, un progetto afrodisiaco nato dalle loro passioni: l’arte culinaria e la sensualità. Degustazione di cibi e proposte afrodisiache preparate da 6 ristoratori, provenienti da Giappone, India, Italia, Messico e Sud America e vari spettacoli riguardanti il perfetto connubio fra cibo e sesso. Non mancherà la possibilità di gustarsi qualche drink, mentre ci si diverte fra un’esibizione di Pole Dance e gli show-cooking dello Chef Luisa Giacomini. Ci sarà tempo anche per lo shopping di the e tisane, prodotti artigianali afrodisiaci, cioccolata, magliette dal gusto creativo di Camilla Dell’Acqua, quadri davvero piccanti dell’artista Roberto Dell’Acqua e per i più maliziosi non mancheranno i sex toys commestibili.

17.00 – 22.30 SALA TRE

KIDS HATE RULES #IED

Kids Hate Rules è un laboratorio ludico non convenzionale dedicato ai bambini, ispirato al metodo Bruno Munari, artista e designer italiano che ha contribuito alla ricerca di nuovi strumenti finalizzati allo sviluppo della creatività e della fantasia nell’infanzia attraverso il gioco. Durante l’attività verranno svolte specifiche attività interamente seguite da un team di professionisti affiancati dagli studenti dello IED, fondatori del progetto.
Queste attività hanno una logica comune: non sono a senso unico, ma lasciano al bambino il ruolo di protagonista, dandogli la possibilità di dare molteplici, se non infinite, interpretazioni individuali, di inventare storie e combinazioni sempre diverse e di conoscere/imparare attraverso lo stimolo dei sensi. Tutto ciò attraverso disegni e forme estremamente semplici, di immediata comprensione. Attraverso questi giochi, il bambino accresce la propria fantasia ed impara giocando, senza avere alcun limite o regola nelle
modalità di utilizzo dei materiali. Gli educatori presenti avranno il compito di aiutare il bambino a sviluppare l’approccio da lui scelto, senza essere d’ostacolo.
“Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere il piacere di capire e la voglia di comunicare”

14.00 – 18.00 SALA BIANCA

ELITA JOY LAB e BABY DJ LAB #AREA KIDS

Uno spazio nuovo, aperto, intelligente e colorato dove poter far giocare in sicurezza i bimbi, dove poter disegnare, colorare, costruire, travestirsi, montare e smontare in libertà, ma anche fare merenda e divertirsi con il nuovissimo “SWAP” di giochi! Porta il tuo gioco, e scambialo con quello di un altro bimbo, a sorpresa.
Inoltre sessioni di baby Djing, con il Baby Dj Lab: una console aperta ai più piccoli, insieme ai propri genitori e ai tutor di Elita, che insegneranno l’arte di mixare dischi, e creare così un dancefloor di mini-dimensioni.

12.00 – 19.00 SALA BIANCA

LUDOBUS #LET’S PLAY!

Attività per stimolare i più piccoli, ma anche i grandi, a giocare come si faceva una volta, con giochi e attrazioni recuperati dal passato, lontani dalle banali e forzate animazioni, proprio come nei cortili di una volta, in un mix tra educazione e intrattenimento.

#MASH MAKERS CONTEST
powered by https://www.facebook.com/MilanoMusicConsulting
Sala Treno Blu
18.00 – 20.00

Durante il Sundaypark del 2 febbraio potrai partecipare a una vera e propria sfida a colpi di mash-up. La sala Treno Blu del Teatro Franco Parenti si trasformerà in un ring, dove potrai utilizzare la “Mash Machine” per comporre in modo semplice e intuitivo mashup originali con pezzi delle track dei migliori artisti del Design Week Festival 2014.
Ogni partecipante alla Battle dovrà, tramite la Mash Machine, mettere assieme i sample degli headliner del Design Week Festival 2014 #Spacemakers, e cercare di comporre il pezzo più originale e coinvolgente. Ma attenzione, avrete a disposizione solo 5 minuti.
Tra i premi un pass per il Design Week Festival 2014 #Spacemakers e gadget firmati Elita per tutti.

12.00 – 18.00 FOYER

PRIMA DEL SILENZIO #TEATRO
di Giuseppe Patroni Jessica Blake Jessica Griffini
Il talento poliedrico di Leo Gullotta, al servizio del delicato e intenso testo di Patroni Griffi. Un vecchio poeta si lascia alle spalle tutto, moglie, figlio, poesia, per vivere il piacere di parlare con un ragazzo, simbolo di zingaresca libertà, al quale lo legano forze ambigue: amicizia, sesso, amore e incomprensione generazionale. Tra i due, le parole: per l’uomo sono la creatività, l’unico modo per sentirsi ancora vivo; per il ragazzo sono il limite. Uno spettacolo tagliente e dal ritmo incalzante.

15.30 – 18.00 SALA GRANDE*

IL TORMENTO E L’ESTASY DI STEVE JOBS #TEATRO
di Mike Daisey
Intreccia i successi di Jobs e della Apple alle rivelazioni sul “prezzo” umano pagato per produrli, lo spettacolo di Giampiero Solari, interpretato da Fulvio Falzarano e basato sull’inchiesta di Mike Daisey, il “Michael Moore del teatro”. Che arriva a Shenzhen, in Cina, dove ha sede la Foxconn, da cui provengono quasi tutti i gadget tecnologici che compriamo e dove il “problema” dei suicidi in serie degli operai, molti dei quali bambini, «ingranaggi umani» senza tutele né diritti, viene “risolto” installando reti sotto i capannoni. Ed il teatro continua a dimostrari luogo vivo, di riflessione e di scambio, strettamente legato alla contemporaneità.

15.30 – 18.00 Sala A*

*L’ingresso agli spettacoli è riservato ai possessori di biglietto

Per informazioni:
info@elita.it
www.elita.it

Ingresso: € 5 / dopo le 18.00 € 7
Gratis i bambini fino a 12 anni

Teatro Franco Parenti, Entrata da via Sabina 1
Milano (MM Porta Romana)

 

Elita Sundaypark 2014
Domenica 2 febbraio 2014
12.00 – 24.00

Teatro Franco Parenti
*INGRESSO via Sabina 1. Milano