Diego Stocco, compositore italiano che vive e lavora a Burbank (California), appassionato di musica elettronica, si occupa di sound design e crea composizioni per videogiochi e film. Appassionato di tecnologia e digitale, ma anche grande amante della natura, ha dato vita ad un progetto molto originale.

Conciliare la produzione musicale con il rispetto dell’ambiente, dal quale prende non solo ispirazione, ma lo rende protagonista e vero e proprio strumento. Uno dei progetti più curiosi è quello di utilizzare gli alberi come fonte di suoni da campionare. Per far ciò, si serve di diversi oggetti con cui percuotere in vario modo qualsiasi parte di un albero. Tronco, radici, rami, fogli. Tutto può diventare fonte di un suono, che viene quindi campionato ed inserito all’interno dei suoi software di elaborazione audio digitali.

Oltre agli alberi, Diego ha reinventato alcuni strumenti classici ne ha inventati di nuovi utilizzando oggetti riciclati come spillatrici, stendipanni, sabbia, bonsai, opportunatamente microfonati e registrati.

E’ l’inventore dell’Experibass, uno strumento in cui ha riciclato e riunito strumenti diversi: è basato sul corpo di un contrabbasso sul quale sono stati montati i manici di un violoncello, di un violino e di una viola. Usando questo curioso strumento ha addirittura composto la colonna sonora del film Sherlock Holmes.

Affascinato dalla potenza pura musicale che un’orchestra può esprimere, ha creato la sua orchestra fatta di strumenti straordinariamente unici ed oggi è uscito il video Custom Built Orchestra.