Esecutori di Metallo su Carta è un’ensemble atipica, cresciuta nei conservatori ma poi formatasi nella musica popolare, indie, prog, rock, jazz di tutto il mondo, con esperienze importanti in progetti e discografie internazionali.

Ha deciso di portare alla luce del sole il repertorio misconosciuto, classico e contemporaneo, di autori fondamentali per la rivoluzione sonora e immaginativa del secolo scorso.

Si inizia Domenica 20 novembre con Histoire du Soldat (1918) di Igor Stravinskij, il precursore del progressive metal, di Frank Zappa, di tutto il ‘900.

La versione degli Esecutori di Metallo su Carta dell’opera di Stravinskij si avvale della prestigiosa tavoletta grafica di Olimpia Zagnoli (New Yorker, Internazionale, La Repubblica, Taschen) che interverrà dal vivo, “allestendo” la scena.

santeria-socialclub-stravinskijSanteria Social Club e 19’40”
presentano
CONTEMPORARITIES
musica scritta, trascritta e sabotata

Contemporarities è una prospettiva assolutamente unica ed originale: frammenti importanti di quella grande musica che sembra appartenere quasi esclusivamente alle tradizionali istituzioni e troppo poco ai veri spazi di aggregazione sociale e popolare della città di Milano, eseguiti da un’ensemble anomala, atipica in un contesto diverso, con un’attitudine nuova.

La rassegna è stata ideata da Enrico Gabrielli e Sebastiano de Gennaro.
Si ringraziano: Bloom, Effetto Larsen, Il Corriere Musicale, Yamaha Pianos.
Un evento Expo in Città, con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura.

Domenica 20 novembre – h. 17.30
Santeria Social Club
Viale Toscana 31, Milano

Igor Fëdorovič Stravinskij
Histoire du Soldat (1918)
opera da camera per sette strumenti e voce narrante

Yoko Morimyo, violino
Carlo Sgarro, contrabbasso
Enrico Gabrielli, clarinetto
Beatrice Baiocco, fagotto
Paolo Raineri, tromba
Francesco Bucci, trombone
Sebastiano De Gennaro, percussioni

Marcello Corti, direttore
Stefano Panzeri, voce narrante
Olimpia Zagnoli, disegni dal vivo

Un Soldato ingannato dal Diavolo che non trova nè pace nè patria.
Un’opera nata per girare le piazze di un’Europa distrutta dalle bombe della Grande Guerra, una storia universale, una riflessione sempre attuale.

Richiami alle musiche popolari russe, ai primi accenni del jazz americano e ragtime, valzer e corali bachiani, tango e pasodoble, vera musica sperimentale, avanguardia pura.

Biglietti disponibili in cassa, dalle 16.30, inizio spettacolo 17.30.
Ingresso ad ogni spettacolo 12 €
Abbonamento ai 4 spettacoli 40 €
Biglietti disponibili su www.mailticket.it