CHAMPAGNE IN CANOTTIERA
– capitolo 1-
Aperitivo a base di Champagne, salumi, piatti vegetariani e design
DOMENICA 14 APRILE ORE 17.00-21.30
c/o LE CANOTTIERE, Alzaia Naviglio Grande 4 Milano
Domenica 14 aprile a partire dalle 17.00 nella caratteristica e romantica Corte dei Pittori, Alzaia Naviglio Grande 4 Milano, Le Canottiere, negozio dall’animo modernamente rétro, presenta in collaborazione con Champagne Le Clochard, “Champagne in Canottiera”: l’aperitivo strizza l’occhio alle novità del palato, del design e della creatività italiana.
Le Canottiere, la casa di tutte le appassionate di shopping, ha deciso di raccontare il proprio stile attraverso tre appuntamenti che ci accompagneranno durante la primavera: ogni mese “Champagne in Canottiera” verrà dedicato alla presentazione di uno dei tanti auto produttori Made in Italy ospitati a Le Canottiere.
Il primo capitolo sarà inaugurato dalla collezione dei gioielli “senza fine” di Se.Ma..Vì., moderne reincarnazioni di concetti senza tempo, come il grazioso chip&chic, contemporaneo anello sigillo in bronzo e argento, memoria e volontà di distinzione, reso attuale dall’immagine del micro chip che lo rende unico. Filo conduttore che riempirà i nostri calici durante i tre appuntamenti proposti da Le Canottiere sarà invece Champagne Le Clochard: uno champagne dallo spirito libero, composto all’80% di pinot nero e al 20% di chardonnay, che intende sdrammatizzare il consumo delle bollicine nobili, allontanandosi dalla mentalità che associa la bevanda francese a caviale e ostriche, per accostarla a cibi meno pretenziosi ma dal sapore unico, come salumi e frittata.
Il palato verrà poi corteggiato da un ricco buffet a base di salumi toscani della Macelleria Sergio Falaschi. Particolare attenzione sarà prestata ai vegetariani, che potranno gustare sfiziose delizie preparate dalla giovane promessa della cucina naturale Fabrizio Marino, Chef di cucina del Joia nonché braccio destro di Pietro Leemann, cheffilosofo della cucina vegetariana. L’energia positiva della meravigliosa Corte dei Pittori, le caratteristiche estetiche ed il suo essere contemporaneamente appartata ma di passaggio, renderanno questo incontro-aperitivo unico. Una domenica indimenticabile resa ancora più speciale dalla fiera “Fiori e sapori”, esposizione di piante, fiori e attrezzature da giardino che arricchirà il Naviglio Grande e vi terrà compagnia nel raggiungere Le Canottiere, Alzaia Naviglio Grande 4 Milano.
DEGUSTAZIONE: 7 euro – la prima consumazione comprende un calice di vetro personalizzato Le Canottiere, un bicchiere di champagne e un ricco buffet
PER ULTERIORI INFORMAZIONI Ilaria Petrosillo | cel. 349 3806646
LE CANOTTIERE | Alzaia Naviglio Grande, 4 Milano | Tel. 02 8706 9419
Se.Ma..Vì – Design Jewelry
Design e artigianato, forma e funzione, tradizione e innovazione. Se.Ma..Vì, che suona come “E’ la Mia Vita”, è un brand concepito e interamente progettato da Serena Maria Savi che in esso condensa la passione per l’ornamento con la cultura del progetto, dando forma a nuovi e sorprendenti concetti senza tempo interamente prodotti in Italia dalle abili mani di esperti artigiani, nel rispetto totale dell’etica del progetto e del lavoro, alla continua ricerca di qualità e unicità. Serena vive e lavora a Milano. Laureata in disegno industriale al Politecnico, ha lavorato per diversi anni nel campo del product e graphic design collaborando con nomi quali Dante Benini e Massimo Vignelli.Dal 2010 intraprende la strada del design del gioiello iniziando dalla collaborazione con uno storico laboratorio artigianale di Milano e approfondendo i suoi studi attraverso il master DDG-design del gioiello del Politecnico, sotto la direzione di Alba Cappellieri e, successivamente, la Creative Academy- gruppo Richemont alla quale segue un’esperienza lavorativa in Baume & Mercier. Dalla fusione di tutte queste esperienze Se.Ma..Vì nasce ufficialmente nel 2013.
MACELLERIA FALASCHI
Via Augusto Conti, 18-20 | 56027 San Miniato (PI)
È alla quarta generazione la bottega della famiglia Falaschi, indirizzo prezioso per acquistare salumi pregiati. Dal 1925 macella solamente maiali provenienti da allevamenti selezionati, dove gli animali pascolano in libertà cibandosi dei prodotti del sottobosco. Così i prosciutti di cinta hanno una carne gustosa, che esprime sentori di nocciola (80 al chilo affettati, 45 con l’osso). La bottega Falaschi macella anche ottimi maiali grigi (un incrocio tra cinta e bianco) allevati in semilibertà. Il prezzo è più accessibile, la metà.
FABRIZIO MARINO, lo chef
«La mia vita è fatta di passione, amore, socialità, creatività. Tutte cose bellissime che succedono in cucina». Per diventare chef, Fabrizio non ha molto tempo per sé, ogni giorno dedica al lavoro più di dodici ore, con un intervallo di tre ore di riposo tra il servizio del pranzo e la cena. Va a nuotare per ricaricarsi, vorrebbe prendersi un anno sabbatico e viaggiare, ma sa di aver trovato al momento un equilibrio perfetto, con il suo maestro, lo chef Pietro Leeman del ristorante Joia, e con Milano.
LE CANOTTIERE | Alzaia Naviglio Grande, 4 Milano | Tel. 02 8706 9419 | www.facebook.com/LeCanottiere
CHAMPAGNE LE CLOCHARD
facebook: Champagne-Le-Clochard
Teseo Geri (+39) 338 2641891
L’idea nasce da due giovani che hanno sentito la necessità di distribuire un nuovo tipo di champagne che fosse prima di tutto un vino con caratteristiche tipiche del territorio e che non fosse collegato al solito concetto di lusso, caviale, ostriche, etc…. Come un Clochard, questo vino, ha scelto di essere un Esprit Libre, di rinunciare dunque a vesti lussuose per essere più alternativo nello stile e ricercare la propria dimensione nel pellegrinare. Le Clochard è insomma un modo di esprimere uno stato di libertà ed ha per questo un’identità molto forte. Questi giovani importatori, che hanno la base della loro attività a Firenze, dopo aver assaggiato i vini dell’azienda produttrice di Champagne Goutorbe-Bouillot (Récoltant – Manipulant con 90 anni di storia) di Damery sulla Marne, situata proprio all’interno del Parco Nazionale, hanno capito il potenziale della piccola azienda e hanno commissionato un nuovo progetto. Sono state prodotte 3.000 bottiglie di una cuvée di Pinot Nero (90%) e Chardonnay (10%) con una sosta prolungata sui lieviti (24 mesi), un basso dosaggio e un’etichetta ad hoc che potesse spiegare il progetto: così è nato Champagne Le Clochard. Le Clochard ha la struttura del territorio e del Pinot Nero con un perlage elegante dovuto alla lunga sosta sui lieviti e alla piccola aggiunta di Chardonnay. Ha struttura ed è capace di abbinarsi molto bene anche a cibi tradizionali e modesti come salumi, frattaglie, pesci poveri e soprattutto uova! “Sentivamo l’esigenza di comunicare un’idea non convenzionale e colmare quello spazio dove la qualità intrinseca delle cose coincide con il valore percepito”, spiega uno degli importatori. Il rogetto è curato da poche persone ma la novità è che tutti quelli che si riconoscono nel progetto possono contribuire proponendo idee, aiutando a realizzare eventi e soprattutto bevendofrequentemente questo champagne! Si consiglia il consumo dalla prima colazione con delle uova alla coque fino a tarda notte con uno spaghetto aglio e olio. Insomma ogni momento e ogni pretesto sono buoni per bere Le Clochard! Al momento LC si trova in molti locali di Firenze e della Toscana, ma anche nel resto del territorio nazionale (Udine, Cortina, Milano). Soprattutto è rilevante il fatto che LC sia stato acquistato sia da ristoranti con stella Michelin che da piccoli circoli ricreativi a dimostrazione che il progetto piace ed è stato capito. Lo si può trovare ad esempio a 35 nelle enoteche di Firenze e a 50 nei ristoranti più prestigiosi di Milano.
LE CANOTTIERE | Alzaia Naviglio Grande, 4 Milano | Tel. 02 8706 9419
Alzaia Naviglio Grande 4 Milano aperto dal martedì alla domenica dalle 11.30 alle 20.00 Le Canottiere, nasce a Milano nel 2012, presso l’Alzaia Naviglio Grande n.4, nella caratteristica e romantica Corte dei Pittori. Lo spazio si presenta come un luogo in cui il gusto, la semplicità e il calore costituiscono le basi attraverso cui ritrovare i valori positivi della vecchia Milano e del Made in Italy; anche l’arredamento rigorosamente vintage e in vendita, come ogni oggetto presente a Le Canottiere, viene scelto con gusto e passione con l’obiettivo di far rivivere ciò che non ha ancora finito di raccontare la sua storia. Le padrone di casa sono Barbara e Valentina, due amiche, due costumiste, due amanti delle cose belle, che hanno deciso con gran coraggio di rimettersi in gioco e di ricostruire il loro presente attraverso la realizzazione di un sogno: la creazione di uno spazio che possa raccontare di tutte quelle persone che, per passione o per lavoro, creano abbigliamento, accessori, piccoli gioielli, arredamento, oggettistica, ma le cui creazioni difficilmente trovano spazio in quei freddi e impersonali negozi tipici di Milano. Le Canottiere non è solo un negozio, ma un luogo in cui ci si possa sentire a casa, un luogo in cui fare acquisti per se stessi e i propri cari, un negozio attento a tutti coloro che ricercano nei prodotti un valore aggiunto che vada oltre quello della sua utilità primaria. La piacevolezza del momento dell’acquisto stesso, il sostegno a iniziative e cause che agiscano nel sociale e nella cura per l’ambiente, le garanzie sulla provenienza e la filiera a monte dei prodotti, unite alla volontà di ristabilire un contatto umano tra utente e negoziante, costituiscono i fattori principali su cui Barbara e Valentina puntano. Ogni creazione esposta a Le Canottiere racconta di persone che con coraggio hanno dato ascolto alle loro passioni, ai legami familiari e molto altro, riuscendo in questo modo a dare una svolta alla loro vita.
LE CANOTTIERE | Alzaia Naviglio Grande, 4 Milano | Tel. 02 8706 9419