C’è disagio tour 2012
Proiezioni, video installazioni, live painting, live twitting e live set.

Il progetto, costituito da 6 appuntamenti con cadenza mensile, si propone di unire musica, sperimentazione audiovisiva, cinema indipendente e arte, il tutto condito dalla visione disincantata della società di alcuni giovani scrittori del panorama letterario italiano.

Le 6 date: 28 gennaio, 25 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 26 maggio e 23 giugno.

1° Appuntamento 28 Gennaio 2012

Alle 19:00 un buffet con aperitivo accompagnerà la proiezione di Everything Is A Remix, una video-serie del regista newyorchese Kirby Ferguson, secondo cui nulla è originale ma non è altro che “remix” di ciò che già esiste: dai Led Zeppelin alla colonna sonora di Kill Bill con l’obiettivo di indagare i fenomeni culturali di massa riportandoli alle origini.

Alle 20:00 proiezione di Everything Is A Remix, una video series del regista newyorchese Kirby Ferguson, secondo il quale nulla è originale ma è un “remix”, in quanto già realizzato in passato: si va dai pezzi storici dei Led Zeppelin a Kill Bill, indagando i fenomeni culturali di massa riportandoli a “casa”.

Alle 20:30 la colonna sonora a cura di Stefano Gilardino, giornalista e scrittore che avrà l’onere e onore di presentare la serata, accompagnerà il live painting di Chisesi, artista romano che coniuga pittura e fotografia per metterla a confronto e sperimentarla, preparerà il pubblico all’ascolto di tre tra i gruppi più noti ed innovativi della scena musicale italiana, dando continuità a quanto realizzato durante il 2011 da Toylet Mag in collaborazione con Spazio Concept. A seguire il live twitting a cura di Matteo De Simone, autore di Denti Guasti (Hacca Edizioni), racconterà la serata in diretta sulla pagina Twitter di Toylet Mag – attraverso frasi, citazioni, commenti e foto che verranno proiettate sulle pareti di Spazio Concept.

Alle 21:00 live painting di Andrea Chisesi, per un collage di diversi materiali, con fusioni di décollage e sovrapposizioni di manifesti e altri materiali, strappati dai tabelloni nelle strade, combinati ad altrielementi materici come “ready- made della contemporaneità”.

Alle 21:30 il live twitting a cura di Matteo De Simone, autore di Denti Guasti (Hacca Edizioni), che racconterà la serata in diretta sulla pagina Twitter di Toylet Mag – attraverso frasi, citazioni, commenti e foto che verranno proiettate sulle pareti di Spazio Concept e la lettura del suo romanzo, accompagnato dalla musica di Daniele Celona.

Alle 22:30 musica dal vivo con la band Hikobusha, un unione tra cantautorato italiano e blues. A seguire lo show dei Magellano, band eclettica di Genova con influenze crossover-hip-hop-elettronico. La serata verrà infine chiusa dagli Useless Wooden Toys, progetto nato nel 2002 dalla mente dei due producer Riccardo Terzi e Gilberto Girardi; durante la loro esibizione la vj Celia catturerà il pubblico in un gioco video dall’onirico al funk più colorato.

Il tutto presentato dal giornalista e scrittore Stefano Gilardino, che metterà su anche un paio di dischi, dei suoi, quelli belli belli e colorato dal live video, live foto e vj del collettivo Pic Soup, media partner del Disagio Tour 2012.

Il progetto è organizzato da Toylet Mag in collaborazione con Associazione Culturale Spazio Concept.

Ingresso: 5 euro
Spazio Concept
Via Forcella, 7 Milano