Sabato 12 e domenica 13 ottobre, Cascina Cuccagna – Il bello deve ancora venire.
Cascina Cuccagna, il primo caso di recupero dal basso di una cascina pubblica, festeggia un anno dalla chiusura del cantiere. Due giorni in cui continuare a sognare, partecipare e sostenere il progetto. Perché il bello deve ancora venire.
Si inizia sabato 12 ottobre con l’inaugurazione della compostiera di Cascina Cuccagna. Si prosegue poi domenica 13 ottobre con il critical wine nella corte, la festa del baratto per grandi e bambini, la storia per immagini della Cascina e l’aperitivo con la direzione.
PROGRAMMA
Sabato 12 ottobre
– dalle 16:30 alle 18:30
Laboratorio per bambini – Vasi di Terracompost
A cura di Nostrale.
Che cos’è il compost? E la compostiera? Un laboratorio per conoscere la natura e i suoi processi e imparare a non sprecare risorse preziose. Con il compost prodotto in Cascina Cuccagna si creeranno vasi in terra cruda utili per la coltivazione. Costo: 5 euro a bambino. Età consigliata: dai 6 anni in su. IIscrizioni su: fattoria@nostrale.it.
– ore 17:30
Inaugurazione della compostiera di comunità di Cascina Cuccagna lacompostiera.it
Taglio del nastro e brindisi con il presidente di Ass. Consorzio Cantiere Cuccagna Andrea DiStefano e il presidente della Cooperativa Erica Roberto Cavallo.
– dalle 18:30 alle 20:00
Proiezione del docu-film Meno 100 Kg. Ricette per la dieta della nostra pattumiera, tratto dall’omonimo libro di Roberto Cavallo. A seguire incontro con i protagonisti. Ingresso libero e gratuito.
Nel corso del pomeriggio sarà distribuito al pubblico il compost prodotto in Cascina Cuccagna nei primi mesi di attività. Per tutta la giornata sarà possibile sottoscrivere la Tessera Sostenitore 2014 – costo 10 euro.
Domenica 13 ottobre
dalle 11:00 alle 21:00
La storia per immagini della Cascina prima, durante e dopo il restauro
dalle 11:00 alle 22:00
Vini in Cuccagna – 1° edizione
Critical wine nella corte con degustazione vini. Una manifestazione per promuovere la cultura della piccola produzione, della filiera corta e del chilometro zero.
Saranno presenti:
– Az. Agr. Piatti
– Az. Agr. Cascina Boccaccio
– Az. Agr .Cascina Borgatta
– Az. Agrituristica La Vallescura
– Az. Agr. Annibale Alziati
– Az. Agr. Cascina Zerbetta
– Az. Agr. Piccolo Bacco dei Quaroni
– Coop. agricola Valli Unite
– Az. Agr. Giachino Vini
– Az. Vitivinicola La Stoppa
– Agriturismo Corte Montini
– Az. Agr. Fratelli Massara
Per la partecipazione è necessaria la tessera sostenitore di Cascina Cuccagna 2014 – costo 10 euro. In caso di pioggia la manifestazione si terrà al primo piano della Cascina. Per informazioni: info@cuccagna.org.
dalle 11:30 alle 12:30
Incontro Milano non è cara. Strategie per vivere bene a Milano spendendo il giusto.
A cura di Let’s Life!.
L’incontro guida i partecipanti alla scoperta di una Milano che coniuga qualità della vita e prezzi bassi, ma soprattutto insegna un metodo per vivere bene e senza rinunce. In altre parole, fa scoprire come trasformare una necessità quotidiana in tante ottime opportunità: risparmiare, ridurre l’impatto ambientale e, allo stesso tempo, regalarsi moltissimi momenti ricchi, ma rigorosamente low cost. Per la partecipazione è necessaria la tessera sostenitore di Cascina Cuccagna. Nel corso dell’incontro sarà possibile acquistare la guida Milano non è cara. Iscrizioni su: info@letslife.it.
– dalle 14:30 alle 18:30
Baratto ricco mi ci ficco! Festa del baratto per grandi e piccini
In collaborazione con la Banca del Tempo e il Gruppo Baramapà di Cascina Cuccagna e Altrotempo.
Passando nelle mani di un’altra persona gli oggetti possono avere una nuova vita. E’ questo l’obiettivo della festa in cui scambiare capi di abbigliamento, calzature, giocattoli e accessori per l’infanzia per bambini da 0 a 14 anni, libri, oggettistica per la casa, piccoli elettrodomestici e bigiotteria. Non c’è un limite al numero di oggetti da scambiare, se non la cesta o cassetta nella quale contenerli.
Scarica il regolamento di Baratto ricco mi ci ficco. Per la partecipazione è necessaria la tessera di Cascina Cuccagna. E’ consigliabile iscriversi preventivamente: bancadeltempo.cuccagna@gmail.com.
ore 16:00
Incontro pubblico – Il giusto prezzo del vino.
Quanta parte di ciò che spendiamo per una bottiglia di vino va a pagare il lavoro e la cura della terra e quanta parte se ne va invece in intermediazioni e rendite di vario tipo? A un prezzo più alto corrisponde una qualità maggiore?
Nell’ambito della manifestazione Vini in Cuccagna ne discutono Andrea Distefano, Slow Food e la Cooperativa Agricola Valli Unite. Per la partecipazione è necessaria la tessera di Cascina Cuccagna.
– ore 18:30
Aperitivo con la direzione di CascinaCuccagna… per poter dire la tua.
In collaborazione con i produttori di un posto a Milano.