SI CHIUDE CON OLTRE 1500 CONTRATTAZIONI: Operatori da tutto il mondo hanno fatto tappa in Piemonte per la 17^ Borsa internazionale del turismo enogastronomico

Ripartiranno oggi, dopo giornate dense di incontri, i numerosi operatori giunti da ogni parte del mondo per la 17° edizione di BITEG – Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico. Il più importante evento italiano dedicato ai viaggi del gusto è stato ospitato quest’anno al Castello Malabaila di Canale d’Alba (CN), capitale del Roero, nella cornice autunnale dei paesaggi vitivinicoli Patrimonio dell’Umanità.

Più di 1500 le contrattazioni andate in scena nelle due giornate di lavoro, che hanno visto l’incontro fra 100 operatori in arrivo dalle diverse regioni d’Italia e oltre 40 “buyer” internazionali giunti da tutta Europa, Russia e USA.

Proprio gli Stati Uniti sono stati il “Paese Ospite” di questa edizione di BITEG, accanto all’Umbria “Regione Ospite” con una propria vetrina espositiva per raccontare il territorio attraverso la sua enogastronomia e trasmettere l’energia e la passione di una terra che, nonostante tutto, non si ferma e guarda avanti.

Protagonista anche la Macroregione Liguria-Piemonte-Lombardia, che attraverso le tre agenzie di promozione, In Liguria, Sviluppo Piemonte Turismo ed Explora, si è presentata agli operatori stranieri come territorio unico in grado di offrire al turista un’esperienza che dal mare conduce alle montagne, passando attraverso colline, laghi e città di grande fascino e charme.

Il maestro Gualtiero Marchesi e il ministro agli Affari Regionali Enrico Costa sono stati, invece, gli ospiti d’eccezione della suggestiva serata all’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo.

biteg_6

Tanti i partner che hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione della Borsa, tra cui il Consorzio dei produttori di vino del Roero e la CIA-Confederazione italiana agricoltori, che con le eccellenze agroalimentari dei suoi agriturismi ha sedotto il palato degli ospiti durante le giornate di lavoro al Castello Malabaila.

Grazie al supporto di Bus Company e alla sinergia con le Agenzie turistiche locali, chiuse le contrattazioni gli operatori internazionali si sono poi messi in viaggio per i tour alla scoperta del territorio: dalle colline Unesco di Langhe-Roero e Monferrato alle risaie del Novarese e Vercellese, passando per i borghi del Biellese, con i suoi castelli storici, e del Cuneese, con le sue eccellenze enogastronomiche e culturali, fino a Torino con i suoi musei, i caffè e le Residenze Reali.

BITEG è un marchio acquisito nel 2008 da Sviluppo Piemonte Turismo, in accordo con la Regione Piemonte. Tra le novità di quest’anno la co-progettazione in sinergia con un partner privato selezionato attraverso un bando di gara, Olos Group, che ha cofinanziato e organizzato l’evento con il supporto di SPT, che ha trasferito le competenze maturate negli otto anni di gestione della Borsa, nell’ottica del rafforzamento dell’impresa turistica.

Nei prossimi mesi il rapporto nato tra gli operatori che si sono incontrati alla BITEG continuerà a crescere grazie al lancio della piattaforma internazionale Nice To Meet You (NtmYOU), una piazza affari virtuale dove, per tutto l’anno, si potrà proseguire con le contrattazioni e siglare nuovi accordi commerciali.

“Se gli Stati Uniti hanno la Silicon Valley, l’Italia ha la Wine&Food Valley che rappresenta una risorsa altrettanto straordinaria – sottolinea Antonella Parigi, assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte – BITEG non solo è il centro economico di questo distretto, ma rappresenta anche un nuovo approccio alle politiche del turismo, dove la sinergia tra pubblico e privato si dimostra un elemento vincente e la vera chiave per lo sviluppo”.

“BITEG ha evidenziato in questi giorni come il turismo sia sempre di più esperienza e la strada da percorre è quella che unisce cultura, paesaggio e agricoltura – commenta Simona Rossotti, amministratore delegato di Olos Group – Per questo le sinergie avviate quest’anno con le altre Regioni saranno potenziate in vista della prossima edizione, che si svolgerà nel 2017 a fine aprile, a Cuneo”.