LIDO DI VENEZIA, 29.08 – 08.09 2018
BIENNALE CINEMA 2018
75. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
Venezia 2018: il calendario eventi, mostre, premi
MARTEDì 28 AGOSTO
H 21 in Sala Darsena al Lido di Venezia serata di pre-apertura di Venezia 2018 a invito con proiezione del capolavoro del cinema muto Il Golem. Come venne al mondo di Paul Wegener (1920). Versione restaurata in prima mondiale con accompagnamento musicale dal vivo del Maestro Admir Shkurtaj e del Mesimèr Ensemble. Si comincia con un horror, un film tedesco capace di conquistare il mondo, dagli USA alla Cina, capolavoro dell’Espressionismo tedesco.
H 21 alla Villa degli Autori, settima edizione dei premi Bookciak, Azione! in collaborazione con SNGCI: premiazione in presenza, tra gli altri, di Lidia Ravera (presidente della giuria), e Maurio Nichetti. È l’unico premio nazionale interamente dedicato a cinema e letteratura attraverso i bookciak movies ispirati alla banca dati di www.bookciak.it.
MERCOLEDì 29 AGOSTO
All’Hotel Des Bains del Lido di Venezia apertura della mostra Il Cinema in Mostra: volti e immagini della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1931-2018. Un viaggio imperdibile nella storia e tra le star passate al Lido di Venezia, curata dal Direttore di Venezia 2018 Alberto Barbera. Foto, filmati, documenti e materiali per la maggior parte inediti in una location magica, l’Hotel Des Bains, uno dei luoghi più leggendari, riaperto per l’occasione.
Fino al 9 settembre al salute Palace Hotel di Venezia mostra degli scatti del fotografo dei divi Cristiano Castelnuovo e ogni giorno dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23 menù pop dedicato alla Mostra del Cinema dallo ched Stefano Bison presso il Bistrò da Cicì, gratuito per chi visita la mostra fotografica
GIOVEDì 30 AGOSTO
Da oggi al 2 settembre, il Filming Italy Award premia Paz Vega e Joanne Froggatt, star di Downton Abbey. Da Los Angeles, al Lido di Venezia.
H 11 nella Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior parte ANICA incontra Focus China che, con appuntamenti quotidiani, prosegue fino all’1 settembre
H 11.30 nella Sala Casinò del Lido di Venezia proiezione speciale a inviti di The Aspern Papers con Vanessa Redgrave, Jonathan Rhys Meyers e Joely Richardson. Vanessa Redgrave è il primo Leone d’Oro alla carriera di Venezia 2018, consegnato durante la cerimonia di apertura del festival
H 19 in Sala Grande del Palazzo del cinema del Lido di Venezia, cerimonia di apertura della 75ma Mostra del Cinema di Venezia e consegna del Leone d’Oro alla carriera 2018 a Vanessa Redgrave. Segue proiezione del film di apertura di #Venezia 75, First Man: in sala, il regista Damien Chazelle e i protagonisti Ryan Gosling e Claire Foy
H 19 al Palabiennale del Lido di Venezia, trasmissione in direttta della cerimonia di apertura e della consegna del Leone alla carrietra a Vanessa Redgrave
Dalle 18 alla Villa degli Autori, Domani accadrà: tre serate del gruppo Hdrà, di riflessione-spettacolo sul futuro della cultura. Con ospiti come Don Antonio Loffredo, Paolo Verri, Concita Sannino, Adriano Panatta, Hermann Vaske con Marina Abramovic. Interventi a sopresa e dialoghi col pubblico su tre temi: Immaginazione/invenzione; Tradizione/futuro; Creatività/trasformazione. Consigliata la prenotazione entro le 17 del giorno stesso, direttamente alla Villa
Dalle 19.30 a Ca’ Giustinian a Venezia, premiazione di Campari Created by Passion, concorso che promuove i giovani talenti realizzato in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. La sfida per gli studenti era realizzare un corto ispirato al concetto molto Campary Style ‘Nulla si crea senza la passione’. Scopriremo e festeggeremo i vincitori…
VENERDì 31 AGOSTO
H 9.30 allo Spazio Incontri dell’Hotel Excelsior parte Venice Production Bridge 2018 con VR PItch, presentazione di 15 VR Immersive Story Project. Continua nei giorni successivi alla stessa ora e location
H 10.30 dell’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia presentazione del Premio Cesare Zavattini 2018, concorso riservato ai giovani filmmaker. Alle 10 proiezione dei film vincitori della scorsa edizione
H 11.30 alla Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior al Lido presentazione in anteprima del video di sensibilizzazione sui disturbi alimentari della Onlus Never Give Up, firmato dal regista premio Oscar Danis Tanovic e con protagonista l’attrice Aurora Ruffino
H 13.30 alla Stazione Venezia Santa Lucia Italo inaugura la nuova Lounge Italo Club. Super ospite, il cast di Saremo giovani e bellissimi, in concorso al Venezia 2018, sezione Settimana della critica: Barbora Bobulova, Massimiliano Gallo, la regista Letizia Lamartire e tutti gli altri. Aggiungete Cristiana Capotondi, Silvia D’Amico, Elisabetta Pellini, Myriam Candurro…
H 14 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, consegna del nuovo Premio Campari Passion for Film di Venezia 2018 al montatore Bob Murawski che ha ricostruito il leggendario The Other Side of the Wind di Orson Welles, film tra i più attesi di Venezia 2018 (Fuori concorso in prima mondiale)
H 14.30 al Cinema Astra del Lido di Venezia parte la tre giorni di I LOVE GAI con proiezione dei 15 corti finalisti
H 15 alla Villa degli Autori presentazione della quinta edizione del Lamezia Film Festival durante il quale verrà asseganto il primo Premio Paolo Villaggio, l’unico riconosciuto dalla famiglia, che verrà assegnato al Miglior Attore 2018 e al Miglior Film 2018,
H 16 all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, Spike Lee e David Cronenberg, Susanna Nicchiarelli, Sandy Powell, Blanca Suarez sono i protagonisti della masterclass sull’nnovazione tecnologica organizzata da Mastercard, sponsor della Mostra
SABATO 1 SETTEMBRE
Da oggi al 3 settembre al teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, Yugen, installazione/progetto di sperimentazione filmica/operazione sinergica tra Martha Fiennes, Salma Hayek e Magnus Fiennes. Prodotto da Tendercapital, è un film painting davvero rivoluzionario e tutto da scoprire
H 9.30 nella Sala Pasinetti del Palazzo del Cinema il Direttore Alberto Barbera presenta Final Cut in Venice, progetto che promuove il completamento di film africani e mediorientali. Final Cut in Venice 2018 prosegue fino al 3 settembre
H 16 nella Sala Stucchi dell’Hotel Excelsior forum della Comminssione Europea a tema Creating the buzz around movies: promotion, festivals and Media after 2020
In serata partono le Notti Veneziane… alla Villa degli Autori, appuntamenti su cinema e arte ideati da Maurizio Di Rienzo. Si comincia stasera con Federico Zampaglione: nuovi video dei Tiromancino ed esibizione live
DOMENICA 2 SETTEMBRE
H 12.30 al’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior
La 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si terrà dal 29 agosto all’8 settembre 2018 al Lido. QUI IL PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI PER IL PUBBLICO
Il festival diretto da Alberto Barbera, in un’edizione che si preannuncia particolarmente battagliera, quest’anno può contare sul “madrino” Michele Riondino, e sull’appeal dei due Leoni d’oro alla carriera, David Cronenberg e Vanessa Redgrave, e dei premi assegnati a Zhang Yimou e Bob Murawski.
La giuria del Concorso è presieduta da Guillermo Del Toro e formata da Sylvia Chang, Trine Dyrholm, Nicole Garcia, Paolo Genovese, Malgorzata Szumowska, Taika Waititi, Christoph Waltz, Naomi Watts.
La giuria del concorso Orizzonti, invece, vedrà affiancare alla presidentessa Athina Tsangari anche Michael Almereyda, Frederic Bonnaud, Mohamed Hefzy, Alison Mclean, Andrea Pallaoro.
Ramin Bahrani sarà presidente del concorso Opera Prima Luigi De Laurentiis, e verrà affiancato da Carolina Crescentini, Kaouther Ben Hania, Hayashi Kanako, Gaston Solnicki.
La pre-apertura del 28 agosto è affidata alla versione musicata dal vivo di Der Golem, che apre la selezione 2018 di Venezia Classici. Salvatore Mereu guida la Giuria di studenti di cinema che – per il sesto anno – assegnerà i premi della sezione per il Miglior Film Restaurato e per il Miglior Documentario sul Cinema.
Ecco tutti i film di #Venezia75
CONCORSO UFFICIALE
First Man di Damien Chazelle (Film d’apertura)
The Mountain di Rick Alverson
Doubles Vies di Olivier Assayas
The Sisters Brothers di Jacques Audiard
The Ballad of Buster Scruggs di Joel e Ethan Coen
Vox Lux di Brady Corbet
Roma di Alfonso Cuarón
22 July di Paul Greengrass
Suspiria di Luca Guadagnino
Werk Ohne Autor di Florian Henckel von Donnersmarck
The Nightingale di Jennifer Kent
The Favourite di Yorgos Lanthimos
Peterloo di Mike Leigh
Capri-Revolution di Mario Martone
What You Gonna Do When the World’s On Fire di Roberto Minervini
Napszállta (Sunset) di László Nemes
Frères Ennemis di David Oelhoffen
Nuestro Tiempo di Carlos Reygadas
At Eternity’s Gate di Julian Schnabel
Acusada di Gonzalo Tobal
Zan (Killing) di Shinya Tsukamoto
FUORI CONCORSO
Driven di Nick Hamm (film di chiusura)
A Star Is Born di Bradley Cooper
Una storia senza nome di Roberto Andò
Mi obra maestra di Gastón Duprat
A Tramway in Jerusalem di Amos Gitai
A Letter to a Friend in Gaza di Amos Gitai
Aquarela di Victor Kossakovski
El Pepe – Una vida suprema di Emir Kusturica
Process di Sergei Loznitsa
Carmine Street Guitars di Ron Mann
Isis, Tomorrow. We Lost Souls of Mosul di Francesca Mannocchi, Alessio Romenzi
American Dharma di Errol Morris
Introduzione all’oscuro di Gaston Solnicki
1938 diversi di Giorgio Treves
Ni De Lian (Your Face) di Tsai Ming-liang
Monrovia, Indiana di Frederick Wiseman
ORIZZONTI
Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (Film d’apertura)
Kraben Rau (Manta Ray) di Phuttiphong Aaronpheng
Soni di Ivan Ayr
Ozen (The River) di Emir Baigazin
La noche de 12 años di Alvaro Brechner
Deslembro di Flavia Castro
Anons (The Announcement) di Mahmut Fazil Coşkun
Un giorno all’improvviso di Anna Foglietta
Charlie Says di Mary Harron
Amanda di Mikhael Hers
Yom Adaatou Zoli (The Day I Lost My Shadow) di Soudade Kaadan
L’Enkas di Sarah Marx
The Man Who Surprised Everyone di Natasha Merkulova, Aleksy Chupov
Kukumbu Tubuh Indakuhn (Memories of My Body) di Garin Nugroho
As I Lay Dying di Mostafa Sayyari
La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi
Erom (Stripped) di Yaron Shani
Jinpa di Pema Tseden
Tel Aviv On Fire di Sameh Zaobi
Un Peuple et son roi di Pierre Schoeller
La quietud di Pablo Trapero
Ying (Shadow) di Zhang Yimou
Dragged Across Concrete di S. Craig Zahler
SCONFINI
Blood Kin di Ramin Bahrani
Il banchiere anarchico di Giulio Base
Il ragazzo più felice del mondo di Gipi
Arrivederci Saigon di Wilma Labate
The Tree of Life (Extended Cut) di Terrence Malick
L’Heure de la sortie di Sébastien Marnier
Magic Lantern di Amir Naderi
Camorra di Francesco Patierno
PROIEZIONI SPECIALI
The Other Side of the Wind di Orson Welles
They’ll Love Me When I’m Dead di Morgan Neville
L’amica geniale di Saverio Costanzo
Il diario di Angela di Yervant Gianikian
BIENNALE COLLEGE
Deva di Petra Szocs
Yuva di Emre Yeksan
Zen sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri
SETTIMANA DELLA CRITICA
CONCORSO
A Kasha di Hajooj Kuka
Adam und Evelyn di Andreas Goldstein
Betes Blondes di Alexia Walther, Maxime Matray
Lissa Ammetsajjel di Saaed Al Batal, Ghiath Ayoub
M di Anna Eriksson
Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire
Ti Imas Noc di Ivan Salatic
EVENTI SPECIALI
Film d’apertura Tumbbad di Rahi Anil Barve, Adesh Prasad
Film di chiusura Dachra di Abdelhamid Bouchnak
LA SELEZIONE SIC@SIC 2018
CONCORSO
Cronache dal crepuscolo di Luca Capponi
Epicentro di Leandro Picarella
Fino alla fine di Giovanni Dota
Frontiera di Alessandro Di Gregorio
Gagarin, mi mancherai di Domenico De Orsi
Malo tempo di Tommaso Perfetti
Quelle brutte cose di Loris Giuseppe Nese
EVENTI SPECIALI
Cortometraggio d’apertura Nessuno è innocente di Toni D’Angelo
Cortometraggio di chiusura Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi di Cosimo Alemà
Evento speciale Sugar Love di Laura Luchetti
GIORNATE DEGLI AUTORI
CONCORSO:
Les Tombeaux Sans Noms di Rithy Panh
C’est Ca l’Amour di Claire Burger
Continuer di Joachim Lafosse
Domingo di Clara Linhart e Felipe Barbosa
Joy di Sudabeh Mortezai
José di Li Cheng
Mafax di Bassam Jarbawi
Pearl di Elisa Amiel
Ricordi? di Valerio Mieli
Three Adventures of Brooke di Yuan Qing
Ville Neuve di Felix Oufour-Laperrière
FUORI CONCORSO:
Le Suicide d’Emma Peters di Nicole Palo
EVENTI SPECIALI:
As We Were Tuna di Francesco Zizola
Dead Women Walking di Hagar Ben-Asher
Goodbye Marilyn di Maria Di Razza
Happy Lamento di Alexander Kluge
Il bene mio di Pippo Mezzapesa
The Ghost of Peter Sellers di Peter Medak
Why Are We Creative? di Hermann Vaske
NOTTI VENEZIANE:
“Carta bianca a Stefano Savona”
Il teatro al lavoro di Massimiliano Pacifico
I villani di Daniele de Michele
L’unica lezione di Peter Marcias
One Ocean di Anne De Carbuccia
MIU MIU WOMEN’S TALES:
Hello Apartment di Dakota Fanning
The Wedding Singer’s Daughter di Haifaa Al-Mansour
PREMIO LUX
Styx di Wolfgang Fischer
The other side of everything di Mila Turajlic
Woman at war di Benedikt Erlingsson
VENEZIA CLASSICI – DOCUMENTARI
The great Buster di Peter Bodgdanovich
Women making films: a new road movie through cinema di Mark Cousins
Humberto Mauro di André Di Mauro
Living the light – Robby Muller di Claire Pijman
24/25 il fotogramma in più di Giancarlo Rolandi, Federico Pontiggia
Nice Girls don’t stay for breakfast di Bruce Weber
Friedkin Uncut di Francesco Zippel