DOMENICA 22 MARZO – S.B.A.M. CLUB , GALATONE (LE) 73044 CONTRADA INCOLLO’
INGRESSO LIBERO
LUISA CARLA’ – LUCIANA MANCO – ELIO CORIANO – MASSIMILIANO MANIERI
CONDUCONO: LOREDANA BIO & MARIKA P. LERARIO
A SEGUIRE CONCERTO “LA JAM DEL DIAVOLO”
Una serie di appuntamenti con i protagonisti, gli organizzatori, gli ospiti passati e futuri dell’evento più cult dell’estate salentina “LA SAGRA DEL DIAVOLO” ideata da Luigi Bruno e Giulio Vaglio che come da tradizione ormai invade location inusuali del Salento tutti i 20 agosto. Durante questi piccoli incontri gli artisti ospiti si raccontano e ci raccontano il loro mondo , parole e curiosità da gustare tra vino e musica.
LUISA CARLA’: classe 1980 ha studiato al Liceo Artistico e continuato all’ Accademia delle belle Arti Lecce specializzandosi in Pittura. La sua ricerca e focalizzata sul mito, che scruta, ascolta, legge e sceglie, riportandolo sulla tela. Il suo curriculum artistico la vede partecipe a collettive d’arte, festival ed estemporanee, nonché personali di pittura. Chiunque veda i suoi ritratti per la prima volta si chiede perché dipinge gli occhi in quel modo, così grandi ed espressivi, a volte tristi, a volte sfrontati ed audaci, in base al personaggio che li “ospita” , viene l’azzardo di dire, quasi che il soggetto siano essi stessi, una galleria di occhi in cui naso, bocca, giacca e sfondo siano messi li a bella posta per darne il giusto risalto. Le sue opere sono realizzate quasi interamente con la pittura ad olio ed interventi in acrilico e vernice.
LUCIANA MANCO: è di Neviano, in provincia di Lecce. Ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “manco.” a sostegno di Frigolandia, terra di Frigidaire, che contiene dieci sue poesie e dieci tavole di dieci artisti diversi, dedicata ad Andrea Pazienza, con prefazione di Manuel Agnelli (Afterhours) e con un intervento di Ascanio Celestini. Ha vinto diversi concorsi nazionali di poesia, e collabora con il webmagazine musicale losthighways.it, con Salentuosi, con Urka!, con Frigidaire, con Il Male, con La Tampa, con Picame ed altri. Conduce un programma radiofonico dal titolo Carnet Erotique su Radioflo.it e ha collaborato con molti musicisti nella scrittura di testi musicali. Nella vita si occupa di web marketing e tiene dei laboratori di scrittura creativa.
MASSIMILIANO MANIERI: Il modo migliore di accostarsi alle performance di Massimiliano Manieri è quello di immaginare una fusione ideale tra altri due marziani/alieni/umanoidi caduti sulla terra, David Bowie e Ennio Flaiano, autore di quel “Marziano a Roma” che approfittava del marziano per mettere in luce i difetti dell’umano. Chi è e perché è caduto sulla terra? È venuto per farsi uccidere all’istante? Il pensiero è naturale, venire al mondo per farsi trafiggere all’istante, cadere da una realtà ovattata e celeste quale può essere quella dei nove mesi in cui siamo nel ventre materno…
…C’è lo scorno per non essere lì, in quel momento, per vedere con i nostri occhi l’attimo della caduta sulla terra. Lo avremmo salvato?
(Luciano Pagano, scrittore)
ELIO CORIANO: Nato a Martignano (Salento) nel 1955. Poeta ed operatore culturale, insegna italiano e storia presso l’Istituto Professionale “Egidio Lanoce” di Maglie. Con Conte Editore ha pubblicato “A tre deserti dall’ombra dell’ultimo sorriso” (Three deserts from the shadow of the last mechhanical smile – Premio Venezia Poesia 1996), nella collana Internet Poetry, fondata da Francesco Saverio Dodaro. Con le“Pianure del silenzio” tradotto in cinque lingue, ha inaugurato sempre per Conte Editore E 800 – European literature, collana diretta e ideata da Francesco Saverio Dodaro. Nel 2005 ha pubblicato per “I Quaderni del Bardo”, “Dolorosa Impotenza” e “Il Mestiere delle Parole”con dieci disegni di Maurizio Leo e la prefazione di Antonio Errico. Nel 2006 per Luca Pensa Editore, nella collana Alfaomega, ha pubblicato “Scitture Randagie”con la prefazione del filosofo cileno Sergio Vuskovic Rojo. Del 2007 è “H Letture Pubbliche (poesie 1996-2001)” Icaro editore. Nel 2004 fonda assieme a Stella Grande e Francesco Saverio Dodaro il gruppo di musica popolare Stella Grande e Anime Bianche di cui è curatore dei testi e direttore artistico. Inoltre, negli ultimi due anni, ha curato e messo in scena una sua orazione su Gramsci, chiamata FUR EWIG.