Il cibo nell'arte
Cibo e arte, un binomio antico e sperimentato. Il forte legame che unisce il cibo alle arti figurative e coniuga la tradizione enogastronomica con la cultura artistica italiana è vecchio di secoli. Ecco perché da gennaio, in occasione di Expo 2015, prenderà avvio una serie di mostre a tema culinario.
Si parte da Brescia, dove, a Palazzo Martinengo, il 24 gennaio inaugura una grande collettiva, che resterà aperta sino a metà giugno, il cui titolo non lascia certo spazio all’immaginazione: “Il cibo nell’arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol“. Un centinaio di opere di artisti classici saranno affiancate a opere più moderne, da Magritte a Fontana, passando da De Chirico con la sua “Composizioni di frutta con statua classica” sino ad arrivare a Lichtenstein e alle famose e ormai iconiche Campbell Soup di Warhol. La mostra condurrà il pubblico in un lungo ed emozionante viaggio attraverso le diverse correnti pittoriche succedutesi nel corso del tempo – dal barocco al rococò, dal Romanticismo ottocentesco alle avanguardie del Novecento – per apprezzare le varie iconografie correlate alla rappresentazione del cibo che gli artisti hanno affrontato con estro e originalità. Il percorso espositivo, ordinato secondo un criterio iconografico e cronologico, ci svela quanto gli artisti che hanno dipinto tra il XVII e il XIX secolo amassero dipingere i cibi e i piatti tipici delle loro terre d’origine, e ci fa scoprire pietanze e alimenti oggi completamente scomparsi, di cui è difficile immaginare anche il sapore. La mostra si articola in dieci sezioni tematiche: L’allegoria dei cinque sensi, Mercati dispense e cucine, La frutta, La verdura, Pesci e crostacei, Selvaggina da pelo e da penna, Carne salumi e formaggi, Dolci vino e liquori, Tavole imbandite, Il cibo nell’arte del XX secolo. Chiude idealmente la visita la spettacolare Piramide alimentare, installazione appositamente realizzata per l’occasione dall’artista Paola Nizzoli.

il cibo nell'Arte

Dal 24 Gennaio 2015 al 14 Giugno 2015
Palazzo Martinengo, via dei Musei 30, Brescia
Orari : da mercoledì a venerdì: dalle 9:00 alle 18:00
sabato, domenica e festivi: dalle 10:00 alle 20:00
lunedì e martedì chiuso
Costo del biglietto: € 10
Tel 030 5785122
info@amicimartinengo.it

cucina-e-ultracorpi
Aprirà invece in aprile, proprio a ridosso dell’inaugurazione di Expo, la mostra sul cibo, intitolata “Cucina&Ultracorpi“, alla Triennale di Milano, che ha già suscitato polemiche per l’elevato compenso ricevuto dal suo curatore, Germano Celant. Sviluppata in stretta collaborazione con il Triennale Design Museum, la mostra s’ispira sin dal titolo al libro di fantascienza L’invasione degli Ultracorpi, scritto da Jack Finney nel 1955 e all’omonimo film tratto dal romanzo e girato da Don Siegel, che si sono imposti come opere di rottura e cambiamento nell’immaginario collettivo. Nella narrazione gli alieni da “invasori” diventano “cospiratori” capaci di confondersi e insinuarsi tra gli abitanti della terra: entrano nel quotidiano degli esseri umani, attuando una rivoluzione della società, invasa da forze aliene che si mescolano agli umani e ne assumono la forma per prendere il sopravvento. Analogamente, “Cucina & Ultracorpi” vuole raccontare la lenta ma inesorabile trasformazione degli utensili da cucina in macchine e automi. Un’armata “di invasori” che, dalla metà dell’Ottocento, con l’avvento dell’industrializzazione, è dilagata arrivando a sostituire molte pratiche secolari del cucinare. L’intento della mostra è quello di tracciare l’evoluzione in Italia dei “cospiratori” -cucine ed elettrodomestici- alla loro prima apparizione al 2015. Il percorso espositivo presenterà questo universo di ultracorpi – dal frigorifero al microonde, dalla caffettiera al tostapane, dal trita rifiuti alle cappe assorbenti, dai bollitori ai mixer, dalle friggitrici alle gelatiere – che ha “invaso” le nostre cucine. Questo passaggio dal manuale al tecnologico sarà affiancato da pubblicità e manuali di cucina, film e documentari, libri e giochi. Un universo magico e sorprendente messo in scena dallo Studio Italo Rota, per rievocare questo paesaggio meccanizzato – al contempo alieno e ambiguo, utilitario ed ergonomico – che attinge agli ambiti e ai linguaggi più disparati, mostrando risvolti comici e tragicomici, ironici e inquietanti della relazione “essere umano-macchina”. Arriveremo all’elettrodomestico che si ribellerà al cuoco e che cercherà di eliminarlo (colpevole, l’umano, di non seguire la dieta consigliata)? Insomma una cucina fantascientifica.

Cucina & Ultracorpi” fa parte di un più vasto progetto che vedrà la Triennale di Milano, l’unica istituzione italiana che tratta le arti visive e applicate in modo multidisciplinare, grande protagonista di Expo 2015. Anzi sarà il solo luogo che porterà al centro di Milano il tema dell’alimentazione sviluppato a Rho. La multiforme relazione fra le arti e il cibo sarà infatti ripercorsa e analizzata nel padiglione “Arts & Foods” l’unica area tematica di Expo realizzata in città. Sarà allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale – oltre 7.000 metri quadrati tra edificio e giardino – e metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino a oggi hanno ruotato intorno al cibo. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media e spazierà dal passato al contemporaneo. La mostra cercherà di documentare gli sviluppi e le soluzioni adottate per relazionarsi al cibo, il tutto – ed è qui che entra in gioco l’arte – intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film maker, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designer che, dall’Impressionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, hanno contribuito allo sviluppo della visione e del consumo del cibo. Insomma una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Expo di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo. Arte e cibo dal mondo.

CUCINA & ULTRACORPI
9 Aprile 2015 – 21 Febbraio 2016.
Triennale Design Museum ,Viale Alemagna, Milano.

Orai e prezzo : da definire
Tel 02724341

ARTS & FOOD
dal 10 aprile al 1 novembre 2015
TRIENNALE  Viale Alemagna 6 (spazi interni ed esterni) , Milano.
Orai e prezzo : da definire
Tel 02724341